Palermo, l'ex magistrato e l'hotel Elena "abusivo": tutti assolti

Palermo, l’ex magistrato e l’hotel Elena “abusivo”: tutti assolti

La vicenda aveva creato parecchio scalpore
IL VERDETTO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Tutti assolti. ll Tribunale monocratico ha assolto perché il fatto non sussiste l’ex magistrato Giusto Schiacchitano, la moglie Maria Galasso e l’architetto Fabio Seminerio, difesi dagli avvocati Giovanni Di Benedetto Sciacchitano e Marcello Montalbano.

La vicenda fece parecchio scalpore nel 2018 quando fu sequestrato l’hotel Elena accanto alla stazione centrale. Era stato ipotizzato che nulla fosse in regola: dai lavori di ristrutturazione alle fatture mai emesse, dalle insegne abusive alle licenze inesistenti.

Tutto ruotava sulla mancata autorizzazione, secondo l’accusa venuta meno, per realizzare delle stanze nel sottotetto. Ed invece la difesa ha fatto emergere che c’era sia il via libera del Comune che del Genio civile.

Gli imputati rispondeva di abuso edilizio e falso solo Seminerio, redattore della perizia.

Giusto Sciacchitano, ex magistrato ed ex procuratore della Direzione nazionale antimafia. Nel 1980 da sostituto procuratore a Palermo lavorò anche al fianco del giudice Giovanni Falcone. Nel 2010 il suo nome fu tirato in ballo da Massimo Ciancimino nell’affare del gas.

ll figlio di don Vito, prima di essere arrestato e prima di vedere la sua credibilità picconata, raccontò che parte del patrimonio della società del gas era riconducibile a Ezio Brancato, funzionario regionale morto nel 2000 e a cui subentrarono gli eredi. Un nome pesante, visto che si tratta dell’ex consuocero dell’ex procuratore nazionale antimafia Giusto Sciacchitano.

Il caso dell’hotel era stato denunciato dalla trasmissione “Le iene”.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Quindi la tassa di soggiorno risanerá parte dei debiti?

    Non avevamo dubbi sul fatto che le strutture ricettive intorno a Capodanno sarebbero state piene o quasi.
    Bene Federalberghi a sottolineare la differenza con la settimana precedente.
    La partita sul turismo in Città ed in Regione non si gioca infatti nel periodo di Capodanno (che per carità va attenzionato, forse migliorato, ma mi sembra comunque già una realtà consolidata) ma nei periodi di bassa stagione, dove le strutture ricettive e tutto l’indotto vanno in notevole sofferenza.
    O si “destagionalizza”, creando i presupposti per un turismo alternativo a quello tradizionale ( sport, cultura, eno-gastronomia, grandi eventi in generale possono dare una grossa mano), o nell’immaginario futuro si rischia di rimanere percepiti come quella piccola isola del Mediterraneo buona solo per andare una settimana al mare e scattare qualche foto quà e la.
    Nei prossimi cinque anni si gioca quindi una partita campale su questo tema: la popolazione mondiale che ha la possibilità di viaggiare va via via aumentando (a piccole percentuali ma costanti nel tempo) e il mondo si “rimpicciolisce” sempre di più (sud est asiatico, Caraibi, ecc. ecc. non sono più mete ragiungibili solo per una élite di viaggiatori).
    O si intercettano questi nuovi flussi o saremo ridotti per sempre al rango di seconda scelta, a vantaggio di chi è avanti (che per ragioni diverse che mi è impossibile qui elencare) rispetto a noi in questo percorso ( Baleari, Canarie, Cipro, Isole Greche, costa Adriatica).

    E’ anche l’effetto Orlando, non solo dall’Italia ma soprattutto dal’estero vogliono venire a Palermo per constatare di persona come la Città sia cambiata in meglio sotto la sua amministrazione.

    Essendo fuori concorso il nord Africa (molti tour operator si sono arricchiti con la Tunisia fino ai primi attentati) quel turismo si orienta in Sicilia.
    Sarebbe bene che le cittá fossere accoglienti anche per i cittadini residenti e non solo per i turisti, che frequentano solo alcuni quartieri.

    fatti un visita oculistica…ma da uno bravo però

    Non è problema che si risolve con le visite oculistiche, sono cose più serie. Certe patologie generano miraggi, certe volte sono parenti. Mah

    Sul menzionato aumentato traffico aereo durante le feste la quasi totalità è dovuta non tanto a vacanzieri quanto a una enormità di gente che torna a casa durante le feste, e visto che purtroppo sono sempre di più quelli che vanno via, il conto è presto fatto.

    Sig.Giacomo, ma perchè continuate con questi interventi dal carattere ridicolo ed anche provocatorio? Cosa pensate di ottenere?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *