MONREALE (PALERMO) – Stipulato il contratto con la ditta vincitrice della gara per il completamento del restauro conservativo e il consolidamento del Palazzo Reale, o casina di caccia di Re Guglielmo, denominato anche Palazzo Torres che fu sede del seminario arcivescovile e della Biblioteca e Pinacoteca che ha segnato due fasi storiche per la città di Monreale (Palermo). L’impresa Cofedil di Giardinello potrà dare il via al progetto redatto dall’ingegnere Pietro Faraone e dagli architetti Roberto Pupella e Raffaella Segreto. L’importo dei lavori ammonta a circa 500 mila euro. Il Palazzo Reale nasce tra il 1174 e il 1176 per volere del re normanno Guglielmo II in un unicum architettonico con il Duomo. Soddisfazione per l’avvio dell’opera è stata espressa dal sindaco Filippo Di Matteo.
Restauro del Palazzo Reale| Lavori alla ditta Cofedil

il sindaco di Monreale Filippo di Matteo (foto Filodirettomonreale.it)
L'impresa Cofedil di Giardinello darà il via al progetto redatto dall'ingegnere Pietro Faraone in merito al restauro del Palazzo Reale, o casina di caccia di Re Guglielmo a Monreale.
MONREALE
di
Redazione
1' DI LETTURA
3 Commenti
Condividi
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
Caro signor Sindaco, il Comune è in stato di dissesto e permette questa enorme spesa, non potevate aspettare più forse ve lo ha detto il Palazzo stesso forse!!
gentile redazione,
desidero segnalarvi che la foto utilizzata è di proprietà della testata monrealese http://www.Filodirettomonreale.it. Sarebbe gradito che ciò venisse riportato, come avete fatto per il seguente articolo del 2 marzo: http://livesicilia.it/2013/03/02/lacqua-torna-a-essere-potabile-il-sindaco-rassicura-i-cittadini_273166/
Distinti saluti,
Luigi Gullo, direttore editoriale http://www.Filodirettomonreale.it
Non so se la fonte di finanziamento e’ comunale o meno. Ad ogni modo e’ fastidioso a Monreale vedere i soliti soggetti nelle vesti di progettisti e direttori dei lavori. Fossero bravi…lo capirei….