Sicurezza sul lavoro, sabato ad Agrigento l'evento di Tecnologica Service - Live Sicilia

Sicurezza sul lavoro, sabato ad Agrigento l’evento di Tecnologica Service

L'azienda festeggia i 25 anni. Sarà presente l'assessore ai beni culturali della Regione Sicilia Francesco Scarpinato
L'INCONTRO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Si terrà, sabato 25 marzo, ad Agrigento, presso l’Hotel Baia di Ulisse, via Lacco Ameno, l’evento per il venticinquesimo anniversario di Tecnologica Service, società leader nel settore della sicurezza sul lavoro.

L’appuntamento sarà l’occasione per raccontare quale impatto abbia davvero la prevenzione in termini di riduzione degli infortuni e per presentare il nuovo sistema Cloud integrato di Tecnologica Service, destinato a rivoluzionare il campo della sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro.

Parteciperanno: Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento, Francesco Scarpinato, Assessore ai Beni Culturali di Regione Sicilia, Benito Macchiarola, Fondatore e General Manager di Tecnologica Service, Andrea Pierleoni, Presidente di AIDI, Alessandra Di Salvo, Amministratore Delegato di Scaligera & Intracarni Company, Sergio Messina, Direttore Generale di Joeplast, Federico Lentini, Responsabile dell’Ufficio Legale di Tecnologica Service.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Il servizio di Prevenzione dell’ASP 6 di Palermo è carente di Tecnici della Prevenzione, l’organico è carente di ben 32 unità, quelli in servizio non riescono a coprire Palermo e provincia, inoltre l’età media di quelli in servizio si attesta sui 50 anni.

    Ben vengano le dovute indennità agli ispettori del lavoro regionali. Purtroppo i sindacati lottano soltanto per talune categorie:quella degli avvocati dell’Ufficio legislativo e legale, teoricamente protetti dalla normativa speciale relativa agli avvocati degli enti pubblici e dall’attuale contratto, che prevederebbe indennità per coloro che svolgono attività connotate da professionalità (quantomeno le cause patrocinate in sostituzione dell’avvocatura dello stato), sono dimenticati.
    In compenso devono pagare l’assicurazione professionale di tasca propria.
    E i sindacati…????????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *