“La stabilizzazione degli Asu è una priorità. Per questo apprezziamo le dichiarazioni degli esponenti della nuova Dc che affermano di volere avviare con l’assessora al Lavoro, Nunzia Albano, un percorso che conduca velocemente alla risoluzione di questa lunghissima vertenza”. A dichiararlo sono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Temp, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera e Danilo Borrelli.
“Si tratta – aggiungono Agliozzo, Montera e Borrelli – di dare riconoscimento ai diritti di persone che a fronte di un lavoro ricevono un sussidio. Si tratta di riconoscere il contratto a chi, pur senza le adeguate tutele, in questi anni ha operativamente portato avanti i servizi e gli uffici degli enti locali e delle aziende sanitarie. In ultimo luogo, si tratta di premiare il merito di chi, senza diritti e con grande senso di responsabilità, ha dato un importante contributo per portare avanti la macchina amministrativa”.
“Attendevamo l’insediamento del nuovo assessore, per richiedere un tavolo di confronto su questo tema. Alla richiesta abbiamo proceduto proprio oggi e, anche alla luce delle dichiarazioni rese alla stampa, attendiamo la convocazione assicurando, come sempre, di proporre atti e fatti concreti affinché si possa definire anche questa lunga stagione di precariato anche attraverso un necessario e preventivo confronto che occorrerà intrattenere con lo Stato”, concludono i rappresentanti sindacali.
NON CAPISCO CHI RAPPRESENTA QUESTO ASSESSORE, E NON FINISCE MAI DI SORPRENDERMI CON LE SUE DICHIARAZIONI.
PER ESEMPIO NON CAPISCO PERCHÉ SI VUOLE STRAPPARE LE VESTI E FARE LE BARRICATE PER GLI ASU, E NON DICE NEANCHE UNA PAROLA SUI FONDI BOCCIATI DESTINATI AL SERVIZIO SERVIZIO IGIENICO PERSONALE PER I PORTATORI DI HANDICAP NELLE SCUOLE SUPERIORI.
SECONDO L’ASSESSORE HANNO MENO DIGNITÀ QUESTI LAVORATORI E NON TENGONO FAMIGLIA?
UN RAPPRESENTANTE DELLE ISTITUZIONI CHE DISCRIMINA DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI NON PUÒ FARE L’ASSESSORE NE TANTOMENO IL POLITICO.
SE NON C’È LA FA, SI DIMETTA PER IL BENE DI TUTTI.
Con questa legge riesci a stabilizzare forse il 50% dei soggetti ASU.