Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Natale in casa Sisina

Natale in casa Sisina

Le feste di una volta
di Pietro Ciccarelli
1 Commenti Condividi

Del Natale affiora, inevitabilmente, ad ogni ricorrenza il ricordo del braciere acceso sotto il tavolo a riscaldare un salone sicuramente grande, ma che ai miei occhi di bambino sembrava immenso. Non era a casa mia che trascorrevamo con la mia famiglia le serate a giocare a tombola con le lenticchie a segnare i numeri usciti e a masticare “calia e simenza”, alla faccia dell’incipiente mal di pancia. Eravamo, nelle notti precedenti il Natale a casa della zia Isabella, detta Sisina, una cugina di mamma che per me era la zia delle zie: la più bella, la più buona e anche nobile di casato e d’animo. Per giunta pure ricca, il che non guasta mai basta. La sua casa, direi il “Mio castello”, aveva qualcosa di magico; nel periodo invernale, dalla finestra della cucina il panorama mozzafiato della campagna sottostante innevata rendeva tutto ancora più misterioso e travolgente. Si raccontava di un uomo seppellito vivo in una buca. Usciva la notte del 31 dicembre a maledire i paesani.

E poi quel pianoforte a coda nel “salone proibito” intoccabile e chiuso a chiave. La zia Sisina non voleva più suonare da quando era rimasta vedova. Una corazza, sembra medievale del 1400, e si racconta, indossata dal principe capostipite della famiglia di zia Sisina. Perché la chiamassero così non è chiaro: probabilmente un vezzeggiativo di Isabella.

Natale in casa Sisina dunque e una cantilena popolare veniva recitata appositamente dalla cugina Marietta, con qualche difetto di pronunzia, ma simpatica proprio per questo, e sempre pronta sollecitata da noi bambini a recitarla ripetutamente per l’intera serata. La ricordo ancora e la riporto per la gioia dei bambini che attraverso Internet dovessero avere la ventura di leggerla o per le mamme che potranno raccontare ai loro piccoli come erano i Natale di tanto tempo fa.

 ‘Nzerda cu nasci u vinticincu di stu misi? (*)

Mi u nu sai!! E’ un bambiniddu nicu nicu

So pà a pedi e so mà supra nu sceccu

Nuddu ci dava cuntu.

Truvaru na stadda

A paglia e u sciatu di lu vo facivanu caudu

Bambinuzzu

Scinnì ‘nterra e alluminò u Munnu

E i Maggi si ci pusaru ‘ntunnu ‘ntunnu.

Simpri da allura Lilluzzu du Carminu

Adduma u Presepi

U Bambiniddu nascì tannu

E a festa arriva ogni annu.

Forse la poesia non era realmente così come la ricordo. Può anche darsi, ma che importa. Negli anni dei film panettoni, degli spot televisivi dove Babbo Natale è invitato a buttarsi dentro un camino, dove devi mandare messaggini anche agli sconosciuti, comprare la macchina anche senza soldi, e bere ballando una cosa vecchia o un liquore che non si sa bene cosa sia, ricordare la storia di zia Sisina e la poesia di Marietta è lo spot più bello che mi sento di fare a Natale.

(*) Indovina chi nasce il 25 di questo mese? Mi non lo sai!! E’ un bimbo piccolo piccolo. Suo padre camminava a piedi, sua madre a cavallo di un asino. Nessuno gli dava ascolto. Trovarono una stalla. La paglia e il fiato del bue faceva calore. Il Bambinello scese in Terra e illuminò il Mondo e i tre Magi gli si sedettero attorno. Sempre da allora Lilluzzu della parrocchia del Carmine (il sacrestano eterno per volere divino) accende il Presepe. Il Bambinello nacque tanto tempo fa e la festa arriva ogni anno.

Pubblicato il 25 Dicembre 2010, 00:32
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. benvenuto caminiti 10 anni fa

    Ho letto col fiato sospeso questo raccontino di Natale scritto con la semplicità dovuta alla ricorrenza speciale che questa festa speciale rappresenta. Sì, col fiato sospeso, come succedeva – ahim+oi – solo da bambini, quando attorno al braciere, la nonna raccontava le sue favole. Che erano sempre stupefacenti per i bambini che le ascoltavano. E tali restavano nella memoria. Ebbene, questo racconto ha il merito stupendo di avermi riportato a quelle emozioni, a quelle sensazioni speciali, che non ci toccheranno mai più…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia