Apartheid vaccinale, profitto sul covid: crimine contro l’umanità L'ANALISI di Rosamaria Alibrandi L'editoriale del British Medical Journal e una riflessione necessaria
L'ANALISI Facebook e i social media, come cambia la comunicazione digitale di Rosamaria Alibrandi I social media sono ormai i mezzi di interazione più diffusi, con un raggio di influenza che si estende...
ROSAMARIA'S VERSION Altro che baby boom: è denatalità record di Rosamaria Alibrandi Il nostro continente merita ormai a buon diritto l’appellativo di “Vecchio Mondo”.
L'ANALISI Coronavirus, l’impatto della pandemia sull’accesso alle cure di Rosamaria Alibrandi L'analisi degli effetti della pandemia, le ricadute sul sistema sanitario.
L'ANALISI #COVID19 – Ecco gli effetti collaterali: la ricerca di Rosamaria Alibrandi L'analisi degli effetti della pandemia.
ROSAMARIA'S VERSION La pandemia e la carica dei nonni di Rosamaria Alibrandi Il rischio del contagio provoca solitudine? Ecco che, pur costretti a rimanere a casa, i nonni hanno imparato a usare tablet e smartphone, e si sono iscritti ai social network
ROSAMARIA'S VERSION Chi paga i costi della pandemia? di Rosamaria Alibrandi Le prospettive future dipendono non solo dall’esito della battaglia tra il virus e i vaccini, ma anche da quanto efficacemente le politiche economiche siano in grado di limitare i danni della crisi
ROSAMARIA'S VERSION Essere o non essere in rete: la e-partecipation di Rosamaria Alibrandi Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie hanno dilatato il concetto di “presenza”
ROSAMARIA'S VERSION Nessuno torna indietro, smart working il lavoro del futuro di Rosamaria Alibrandi Il Covid-19 ha fatto emergere un realtà sulla quale si sorvolava
ROSAMARIA'S VERSION L’equazione impossibile: meno lettori e più scrittori di Rosamaria Alibrandi Il problema non è coltivare la scrittura, ma il desiderio spasmodico di pubblicare.
ROSAMARIA'S VERSION Creare per vivere (al tempo della pandemia) di Rosamaria Alibrandi Se le contingenze ce ne allontanano, proviamo a considerare noi stessi come “unità culturali” che si difendono.
ROSAMARIA'S VERSION Il telefono cellulare: storia di un’inarrestabile ascesa di Rosamaria Alibrandi Era il 3 Aprile del 1973: il neonato pesava un chilo e cento grammi, era lungo 23 centimetri e gli fu imposto il nome di DynaTac.
ROSAMARIA'S VERSION Diseguaglianze digitali e Covid: le nuove forme di esclusione di Rosamaria Alibrandi Un anno fa l'Istat evidenziava che il 33,8% delle famiglie non aveva computer o tablet in casa
ROSAMARIA'S VERSION La Pasqua diversa al tempo del Covid tra sacro e profano di Rosamaria Alibrandi Come la pandemia ha stravolto le nostre abitudini. Anche religiose.
ROSAMARIA'S VERSION Covid e iperalimentazione: i danni collaterali da pandemia di Rosamaria Alibrandi Tra gli esiti nefasti della pandemia c'è la tendenza a mangiare di più.
ROSAMARIA'S VERSION Pandemia ed affari di famiglia di Rosamaria Alibrandi Non è mai stato così facile cedere alla tentazione di isolarsi. Ecco come il Covid può cambiare i rapporti familiari.