Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Revoca accreditamento Ecap “Il governatore non ci abbandoni”

Revoca accreditamento Ecap
“Il governatore non ci abbandoni”

Pubblichiamo integralmente la lettera del sindacalista della Uil Scuola indirizzata al presidente della Regione Rosario Crocetta e all'assessore alla Formazione Mariella Lo Bello.

ecap
di Marcello Sacco
3 Commenti Condividi

“Nello scrivere questa lettera, mi rivolgo al Presidente della Regione Sicilia, R. Crocetta e all’Assessore alla Formazione Professionale Mariella Lo Bello. L’ente Ecap Palermo, è stato raggiunto nella giornata di ieri dal provvedimento di revoca dell’accreditamento per fatti, a detta dell’assessorato, illeciti. Il sottoscritto, Marcello Sacco, lavoratore prima e sindacalista della Uil Scuola dopo, non entrerà minimamente all’interno della vicenda che ha portato alla revoca dell’accreditamento. Non sta né a me né ad altri disquisire nel merito. Con la presente voglio sottolineare che la componente lavorativo di questo ente storico è composta da 110 lavoratori, di cui 80 impegnati in attività formative, e 30 nei servizi (ex sportelli multifunzionali). Lavoratori seri che hanno fatto la storia dell’ente. Dietro un fatto cosi grave, quale la revoca dell’accreditamento ci sono persone, ci sono lavoratori, ci sono famiglie, c’è la dignità di ciascuno di noi , cosi come dietro le revoche operate nei confronti di altri enti. Il sentimento che ogni lavoratore prova non è più quello di dire “ok perfetto giustizia è fatta”. No assolutamente!! Il sentimento che ormai percepiscono tutti i lavoratori dietro la mannaia del definanziamento è quello di paura, di sconforto, di non sapere quale futuro gli toccherà se non nel senso peggiore della situazione in cui già si era trovato. Tutti i lavoratori della formazione professionale hanno gridato alla giustizia, alla correttezza. Ma questo si è rivelato un boomerang, quasi a voler colpire nel mucchio tutto e tutti per dimostrare all’opinione pubblica quanto di marcio c’era in questo settore. Cosi, caro Presidente Crocetta, non è. I lavoratori hanno fatto i lavoratori, hanno lavorato anche nella peggiore condizione, imputabili una volta al proprio datore di lavoro, un’altra volta all’amministrazione regionale. Perché quando ci sono ritardi nell’erogazione degli stipendi, spesso è derivato dalla incapacità della macchina regionale nel saper affrontare seriamente e concretamente tutte le difficoltà. In questa mia non piangerò sul latte versato, pretenderò che ognuno si assuma la sua responsabilità!!! Perché lasciare, senza futuro economico, professionale, di dignità umana migliaia di lavoratori, circa 4000 lavoratori, non è da presidente che ha dichiarato di essere il sindaco dei siciliani, non è da uomo che lotta contro la mafia, ma chi invece ha creato macelleria sociale. Credo, caro Rosario, che sia arrivato il tempo di seminare dopo la potatura.

Marcello Sacco

Pubblicato il 22 Novembre 2014, 09:45
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Teresuccia 6 anni fa

    Caro Sig.Sacco, come mai ne’ Lei ne’ i suoi amici del sindacato, vi siete posti il problema quando avete avallato i licenziamenti dei lavoratori del Cefop?

    Rispondi
  2. Carlo Civiletti 6 anni fa

    Tanta acqua è passata sotto i ponti della formazione ed anche quella sporca. Naturalmente la capacità d’incidere sulle gestioni degli Enti da parte dei lavoratori del settore è stata sempre nulla. I dirigenti hanno sempre operato come voluto, imposto o consigliato, non curandosi di raggiungere risultati di una buona formazione professionale, probabilmente per eccesso d’ incompetenza. In alcuni casi si è presunto di formare ascensoristi da Individui che sconoscevano matematica, fisica, elettrotecnica teorica e pratica. Da sempre le gestioni hanno tentato di ottenere i finanziamenti globalmente, per poter attingere in ogni modo alle somme ripartite in vari conti, secondo le loro scelte di priorità. Ora ritengo che non si debba far pagare il fio di gestioni, a dir poco, allegre, irresponsabili e a detta dell’ Assessorato “illecite” ai lavoratori che con la gestione non hanno mai avuto a che fare, anzi….

    Rispondi
  3. piragna 6 anni fa

    Egr. sig. Sacco,invece di scrivere questa lettera da elemosiniere di un diritto riconosciuto dalla Costituzione Italiana : IL LAVORO., meglio farebbe unitamente a tutti gli altri inutili sindacalisti siciliani , ad organizzare una massiccia mobilitazione generale del personale della formazione per manifestare con veemenza nei modi e nelle sedi legali e politiche più opportune i disagi che i lavoratori INCOLPEVOLI stanno subendo per effetto di un Presidente e di una classe politica regionale inefficiente ed incapace DI RISOLVERE PROBLEMI DA LORO GIUSTAMENTE O NON GIUSTAMENTE SOLLEVATI (i casi sono al vaglio della magistratura) che finora di FATTO hanno soltanto creato drammi,miserie ed altro nelle famiglie dei lavoratori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia