Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Varianti Covid: ecco il kit per identificarle subito

Varianti Covid: ecco il kit per identificarle subito

Come potrà aiutarci a riconoscerle.
LA PANDEMIA
di Redazione
1 Commenti Condividi

ROMA – E’ in dirittura d’arrivo e potrebbe essere disponibile a fine febbraio in tutto il mondo il primo kit di analisi che permette di identificare rapidamente le nuove varianti del SarsCov2: potrebbe diventare la prima risposta su larga scala all’esigenza crescente di sapere quante e quali varianti del virus stanno circolando in quali Paesi e identificarle tempestivamente. E’ anche la risposta ai programmi di sequenziamento recentemente sollecitati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

La nuova variante tedesca

Una buona notizia che arriva nel giorno in cui una nuova variante è stata individuata in Germania, a Garmisch Partenkirchen in 35 persone e la rivista Science indica che oltre a rendere il virus sarsCoV2 più efficace nel contagiarsi, le sue varianti possono sfuggire al sistema immunitario umano, aumentando il rischio di reinfezioni. Gli attuali strumenti per sequenziare il materiale genetico relativo alle mutazioni richiedono strumenti i cui tempi e i costi non sono compatibili con l’emergenza legata alla pandemia. “Il test che è attualmente il gold standard per identificare la presenza di una variante in un tampone positivo è il sequenziamento genetico basato sul metodo Sanger”, ha detto il virologo dell’Università di Milano Bicocca e direttore del laboratorio Cerba di Milano, riferendosi alla tecnica classica basata sulla moltiplicazione delle copie del virus per mezzo della tecnica della Reazione a catena della polimerasi (Pcr) e che “permette di identificare le mutazioni già descritte nella variante, o anche nuove mutazioni”. E il test, ha aggiunto il virologo, è “raccomandato dal ministero della Salute nel caso dei tamponi positivi nei quali si sospetti la presenza di una variante”, per esempio nel caso in cui avvenga un’infezione anche dopo la vaccinazione. “Il documento del ministero, dell’8 gennaio scorso, invita inoltre a eseguire in modo tempestivo, ma questo è tutt’altro che facile nei laboratori, pubblici o privati che siano”, ha osservato Broccolo. A incidere sono sia i costi del sequenziamento classico, compresi fra 100 e 200 euro, e i tempi, almeno una giornata. “Tuttavia è possibile rilevare le mutazioni amplificando regioni parziali del gene con metodo PCR associato ad analisi melting. Questo metodo – ha osservato il virologo – permetterà di fare test con un costo 5-10 inferiore in sole due ore circa utilizzando nella maggior parte dei casi la stessa strumentazione che i laboratori utilizzano attualmente per i tamponi molecolari mediante Pcr”.

Come funziona la nuova tecnica

La nuova tecnica, ha detto ancora, “di fatto è una semplice Pcr associata all’analisi della curva di melting, ossia alla fine del processo di amplificazione una curva permette di vedere le mutazioni che cadono nel frammento genetico della proteina Spike”, quella che il virus utilizza per agganciarsi alle cellule umane. I tamponi molecolari classici che analizzavano la proteina Spike sono nel frattempo stati aboliti perché avrebbero potuto non vedere le varianti. L’esigenza di un programma nazionale di sequenziamento è intanto sempre più sentita. “Attualmente l’Italia è presente con poche sequenze virali. Sarebbe non solo opportuno, ma direi fondamentale creare nel nostro Paese un’organizzazione per generare dati”, ha osservato il genetista Massimo Zollo, docente dell’Università Federico II di Napoli e coordinatore della Task Force Covid19 del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli. “Abbiamo bisogno di energie perché sequenziare ed analizzare il genoma di Sars Cov2 e identificare la classe a cui appartiene non è assolutamente banale”, ha aggiunto. “Gli enti che hanno già prodotto sequenze- ha detto ancora Zollo – possono candidarsi a far parte del pool di esperti. È anche vero che nell’attività di produzione del dato c’è bisogno anche di bioinformatici che valutano la qualità del prodotto generato e c’è bisogno anche di un team che è sul territorio e che quindi isola le varianti dal territorio. È fondamentale un aggancio tra il ministero della Salute, gli enti di ricerca legati al ministero e coloro i quali hanno già svolto questa attività e hanno dimostrato di saper svolgere questa azione. Il programma nazionale deve prevedere inoltre un budget dedicato e pronto”. (ANSA).

Pubblicato il 18 Gennaio 2021, 19:3918 Gennaio 2021, 19:39
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Rino 1 mese fa

    Le varianti? viene da ridere, ve ne state accorgendo ora, il covid ha 800 varianti fin dall’inizio detto da dottori,ma tutto fa notizia certo coi titoloni scandalistici dei giornali

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia