Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Festa S.Agata e Unesco, Marano: “Iniziare un lavoro corale”

Festa S.Agata e Unesco, Marano: “Iniziare un lavoro corale”

La proposta dell'ex presidente del Comitato.
LA NOTA
di Redazione
0 Commenti Condividi

CATANIA – “A causa della pandemia, siamo costretti a vivere in modo completamente diverso dal solito la prossima Festa di Sant’Agata, senza la partecipazione fisica con cui i catanesi esprimono la loro devozione. Ecco perché è opportuno impiegare i prossimi giorni e i prossimi mesi avviando un lavoro corale di tutta la città, fondamentale per il futuro della Festa e di Catania: la richiesta all’Unesco del riconoscimento dei Festeggiamenti Agatini come Bene immateriale Patrimonio dell’Umanità”. Lo afferma Francesco Marano, membro Emerito e già Presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata. 

“Abbiamo discusso insieme al Presidente Riccardo Tomasello più volte anche recentemente – afferma Marano – per impostare un lavoro che sarà lungo ma entusiasmante e che dovrà coinvolgere l’intera città e vari soggetti. In questi giorni abbiamo incontrato, ad esempio, Paolo Patanè, grande esperto di questioni Unesco, che ha aveva già seguito la vicenda e che potrà dare un contributo importante”.

Già da alcuni anni si discute del riconoscimento Unesco, obiettivo pienamente condiviso dai soci promotori del Comitato, l’Arcivescovo  ed il Sindaco di Catania, ma anche dal Presidente delle Regione. 

Leggi notizie correlate

• Minacce di Trump sui siti culturali - "Sono indignato e preoccupato"

• Palermo inclusiva e antirazzista - Il riconoscimento dell'Unesco

• Duomo, chiostro e museo - Percorso unico a Monreale

“Ci sono già stati i primi passi ufficiali sotto la mia Presidenza – continua Francesco Marano -, e con i colleghi del Comitato avevamo deliberato la volontà di avviare questo percorso. Ne avevo parlato in primis con il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e con l’ufficio Unesco a Roma, ricevendo anche una disponibilità da parte di Pippo Baudo ad essere un testimonial di questo grande progetto. Lo scorso anno il Presidente Tomasello ha proseguito questo impegno, stimolando anche il Consiglio comunale a prendere posizione, come accaduto il 2 ottobre 2019 con una mozione approvata dal Senato cittadino”.

“Oggi – sostiene il membro emerito del Comitato – è il momento di mettere a punto i tasselli e partire, ad esempio con un comitato tecnico-scientifico che dovrà iniziare a redigere ed impostare il dossier in raccordo con il Ministero. Ma prima di tutto è importante che l’intera Città, le istituzioni, l’Universitá, il mondo produttivo, quello associativo e quello culturale, prendano posizione e sostengano questo obiettivo. Viviamo un periodo storico in cui un Bene Immateriale come la nostra Festa ha più possibilità di avere il riconoscimento rispetto ad un Bene “fisico”, ma non basterà solo presentare una relazione ineccepibile dal punto di vista tecnico. L’iter, per essere vincente, deve essere espressione di una comunità: è necessario un lavoro di condivisone collettiva e una visione con cui la città si impegna a sostenere l’eventuale riconoscimento Unesco”.

“Tutta la nostra città – conclude Marano – avrebbe un grande giovamento, considerato anche che si tratterebbe del terzo Bene Unesco, dopo il Barocco e l’Etna. Proprio per dimostrare l’importanza di questo riconoscimento occorre lavorare, a prescindere dal proprio ruolo istituzionale, perché questo eccezionale obiettivo é di tutti e va senz’altro perseguito: Catania e la Festa lo meritano”.

Tags: unesco

Pubblicato il 4 Febbraio 2021, 10:524 Febbraio 2021, 12:48
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia