Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Sei anni di rinvii e burocrazia: la guerra per il parco acquatico

Sei anni di rinvii e burocrazia: la guerra per il parco acquatico

Sentenze, delibere, ricorsi e un progetto fermo al palo. Con alcuni imprenditori che avevano acceso anche un mutuo.
CATANIA
di Melania Tanteri
1 Commenti Condividi

ACIREALE – Ancora mesi di attesa. Bisognerà aspettare il mese di giugno per vedere come andrà a finire la vicenda del cable Park di Acireale, il parco acquatico, progetto ideato da un gruppo di imprenditori e “sospeso” da 6 anni. Il mensile “S” in edicola e online, dedica un approfondimento a questa storia tutta catanese.

Una storia infinita

È tutta riassunta nell’ultimo capitolo, non ancora quello finale, la vicenda del Cable Park. L’ultimo atto è la sentenza la sentenza del Consiglio di Giustizia amministrativa che, lo scorso 22 dicembre, ordina una immediata “verifica” della consistenza e della natura dei lavori eseguiti rinviando all’udienza del 16 giugno 2021 la decisione.

Il primo stop

L’idea di realizzare il Cable Park in un’area abbandonata del territorio acese è di un gruppo di imprenditori che fanno richiesta e ottengono un mutuo di oltre 700 mila euro dal CONI. Per farlo, ipotecano le case di proprietà. Il progetto viene presentato dalla Wake agli uffici comunali che ritengono necessaria una variante urbanistica. Ottenute nel frattempo tutte le autorizzazioni, gli imprenditori iniziano a realizzare alcune opere.

La copertina del mensile “S” disponibile in tutte le edicole

La sospensione dei lavori

Il Comune interviene intimando, il 21 luglio del 2017, l’immediata sospensione dei lavori. L’amministrazione ritiene infatti che le opere siano abusive. Il cantiere viene sequestrato penalmente, provvedimento poi revocato in seguito ai chiarimenti forniti alla Procura dalla Società. Ottenuto, dunque, il dissequestro in sede penale, gli imprenditori si rivolgono al giudice amministrativo per chiedere non solo di ordinare allo sportello comunale di concludere il procedimento avviato nel giugno 2016, ma di annullare anche il provvedimento di sospensione dei lavori ancora attivo. Continua a leggere sul mensile “S” in tutte le edicole e online.

Pubblicato il 21 Febbraio 2021, 15:2722 Febbraio 2021, 14:05
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Palma roberto 4 giorni fa

    L’amministrazione Comunale di Acireale , invece di dare una mano agli imprenditori mette il bastone fra le ruote. E’ incredibile tutto ciò. Una offesa all’intelligenza umana. Vergogna.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia