Beni culturali e pulizia | Ecco i siti da sistemare - Live Sicilia

Beni culturali e pulizia | Ecco i siti da sistemare

Il castello a mare

Gli interventi coinvolgeranno pure i 24mila lavoratori forestali.

Contro il degrado
di
1 min di lettura

PALERMO- Ci sono anche la casa museo di Pirandello, in contrada Kaos ad Agrigento, e il Castello a mare, a Palermo, entrambi segnalati dall’ANSA per il degrado in cui si trovano, tra i 12 siti individuati dal dipartimento Beni culturali della Regione siciliana come “priorità” per gli interventi di diserbo e ripulitura che coinvolgeranno pure i 24mila lavoratori forestali, come indicato dal governatore Rosario Crocetta. L’elenco è stato trasmesso dal dirigente dei Beni culturali Gaetano Pennino al direttore del dipartimento sviluppo rurale e territoriale, Felice Bonanno, che pianificherà le azioni direttamente con i responsabili dei siti e dei musei coinvolti, che assorbono il 95% dei turisti che visitano ogni anno il patrimonio culturale della Sicilia.

Dopo la denuncia del personale raccolta ieri dall’ANSA, già stamattina la Soprintendenza di Palermo ha inviato nel Castello a mare, area archeologica risalente all’inizio del primo millennio, chiusa da tre mesi e in condizioni di totale abbandono tra spazzatura e zecche, sei operai e quattro decespugliatori che stanno eliminando le erbacce alte fino a due metri. Nella lista delle ‘priorità’ ci sono l’area archeologica Neapolis a Siracusa, il Teatro Antico a Taormina, il Museo e l’area archeologica di Naxos e la riserva di Isolabella, tutti nel messinese. E ancora: il Museo archeologico regionale di Gela (Cl), la Biblioteca Museo Luigi Pirandello (Ag), il Museo regionale della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina (En), i Parchi archeologici di Segesta e Selinunte a Trapani, il Museo regionale di Aidone (En), l’area archeologica e Antiquarium di Solunto, nel palermitano. A questo primo elenco, ne seguirà un secondo con altri siti sui quali il Dipartimento Beni culturali chiederà di intervenire per riportare il decoro nelle aree e nei musei. (ANSA)

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI