Boom di turisti a Punta Raisi | "Ritrovato appeal della città" - Live Sicilia

Boom di turisti a Punta Raisi | “Ritrovato appeal della città”

Orlando commenta i dati positivi degli arrivi e delle presenze. Attinasi: "Boom per Pasqua e 25 aprile".

Palermo
di
5 Commenti Condividi

PALERMO – “Un incredibile +87% di viaggiatori internazionali a Punta Raisi, che fa il paio con l’aumento delle presenze di turisti nelle strutture alberghiere, è la conferma del ritrovato appeal internazionale della nostra città e del nostro territorio. Un trend decisamente positivo che si conferma da anni e destinato a crescere ulteriormente in vista del 2018 con le iniziative legate a Capitale della Cultura e a Manifesta”. Lo dichiara il Sindaco Leoluca Orlando, commentando l’aumento di traffico dell’aeroporto Falcone-Borsellino (+87% di passeggeri internazionali e più 12% di passeggeri complessivi) previsto per il week-end pasquale rispetto allo stesso periodo del 2016. 

“Ancora una volta, la sinergia e l’affinità fra l’operato dell’Amministrazione comunale e la gestione dell’aeroporto si trasforma nello strumento per portare a Palermo migliaia di visitatori, confermando che il turismo e la capacità di accoglienza sono le chiavi di volta del nostro sviluppo presente e futuro”.

“I dati elaborati dal Centro studi turistici di Firenze confermano come Palermo sia una delle mete preferite per le festività pasquali e per il ‘ponte’ del 25 aprile. Segnali sicuramente incoraggianti, ma a cui bisogna far seguire investimenti e interventi seri e puntuali: solo così potremo fare del turismo un vero volano della ripresa economica”. Lo dice il presidente di Confesercenti Palermo, Mario Attinasi.

Il monitoraggio effettuato dal Cst (Centro studi turistici) sui portali web Booking, Expedia, Trivago e Airbnb evidenzia una diminuzione della disponibilità di camere in vista del lungo “ponte” pasquale, primo week end lungo primaverile del 2017 in Italia. A Palermo è prevista una saturazione dell’offerta ricettiva pari al 74%, che sale all’80% per le notti del 15 e 16 aprile (sabato e domenica di Pasqua); numeri in crescita di oltre il 5% rispetto al 2016.

Numeri positivi anche in vista del 25 aprile: da giorno 22 a giorno 25 l’indice di saturazione delle camere tocca il 65% (+2% rispetto al 2016), con percentuali destinate ad aumentare.

“Confesercenti da tempo invita a una stretta sinergia fra istituzioni e tessuto produttivo locale – continua Attinasi – solo così sarà possibile offrire un’accoglienza di qualità e stabilizzare i flussi turistici che ad oggi rappresentano una boccata d’ossigeno per Palermo. Al tempo stesso chiediamo con forza un controllo serrato sulle attività che operano in ‘nero’, al di fuori di ogni regola e a scapito delle attività economiche sane che pagano le tasse”.

 

 

 

5 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    La buona amministrazione si premia…….

    Forse più di buona amministrazione , dovremmo parlare di contingenze , il turista
    non si sposta , per saggiare le amministrazioni dei luoghi che visita , non gliene
    frega niente, chiedete ai turisti che sbarcano a Palermo il nome del sindaco , o quello
    del governatore della Sicilia ! Il turista viene per vedere le bellezze che i luoghi offrono,
    e accanto alle bellezze abbiamo anche tanto degrado e sporcizia,vedi il nostro centro
    storico , che ha ancora aperte le ferite dell’ ultima guerra , e sono passati più di 70 anni.
    Le contingenze sono, che oggi i viaggiatori e sono milioni, per ragioni di sicurezza,
    non vanno più nei paesi a rischio, quindi si riversano da noi , e qui da noi trovano
    quello che cercano lo spettacolo di ………..

    … se viaggia con Alitalia e si rende conto del fatto che il check in elettronico non funziona, e che deve fare una coda chilometrica al check in “fisico”, pensa che una volta è più che sufficiente…

    Il turismo e’ buono, ma non basta. .

    condivido, non vanno più nei paesi a rischio attentati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *