Carta d'identità elettronica| "Grazie ai dipendenti comunali" - Live Sicilia

Carta d’identità elettronica| “Grazie ai dipendenti comunali”

L'assessore comunale all'Anagrafe Mattina elogia i presidenti di circoscrizione e i dipendenti

Palermo
di
8 Commenti Condividi

PALERMO – “Sono grato ai sette Presidenti di Circoscrizione che hanno attivamente partecipato a questo importante momento di evoluzione della struttura comunale, come sono grato a tutti i dipendenti che in questi mesi e ancora in queste ore si stanno prodigando per accelerare i tempi della transizione e limitare al massimo i disagi per i cittadini”. Lo ha dichiarato l’ascensore Giuseppe mattina in merito al processo di passaggio al sistema della Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. “Proprio in vista di questa importante transizione – spiega Mattina – abbiamo organizzato tempi e modalità di formazione del personale e adeguamento tecnologico delle macchine in diversi scaglioni, per evitare che, anche per un solo giorno, si dovessero interrompere del tutto i servizi. Da oltre due mesi sono state comunicate le date di chiusura degli uffici di via Lazio prima e delle postazioni decentrate poi, ricordando anche la possibilità di accedere ai servizi online gratuiti per diversi servizi, fra cui di certificazione”.

La formazione del personale è stata infatti divisa in momenti diversi per quello degli uffici centrali e quello delle postazioni decentrate e, in occasione della chiusura temporanea di queste ultime, si è proceduto ad un potenziamento degli sportelli di via Lazio (oggi erano operative 15 postazioni complessive) anche se questo non ha evitato del tutto disagi. A tal fine si ricorda che per quanto riguarda le certificazioni è da tempo attivo il servizio gratuito di rilascio online tramite l’apposito portale raggiungibile dal sito istituzionale del comune www.comune.palermo.it e si ricorda che per coloro che non avessero estrema urgenza del documento di identità, lo stesso potrà essere richiesto regolarmente presso le postazioni decentrate che, progressivamente, già da giovedì torneranno ad essere operative una volta terminato l’aggiornamento dei relativi computer e software. “In questo quadro di impegno corale di tutta la struttura comunale – conclude Mattina – mi spiace registrare dichiarazioni e comportamenti di un presidente di circoscrizione che sembra purtroppo ignaro dei procedimenti in corso e del funzionamento della macchina comunale. Mi auguro che dichiarazioni e comportamenti non siano frutto esclusivamente di una eccessiva ricerca di visibilità mediatica alla quale potrebbe eventualmente supplire con una partecipazione a X-Factor o simili”.

8 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Addirittura! Sono riusciti a introdurre la CIE per ultimi in Italia e dovremmo pure festeggiare. Proporrei un bonus di qualche migliaia di euro per i dirigenti. Se lo meritano tutto. Bravi!

    Qualcuno sa dirmi se la nuova C.I. visto che contiene pure le impronte digitali è utilizabile anche come passaporto?

    Ma che grazie tutta sceneggiata. La carta d’identità elettronica e un diritto non un favore fatto ai cittadini dai dipendenti pubblici o dall assessore. Vergogna che lavorino

    ma grazie de che? per aver fatto il loro lavoro?mah

    La verità è che questa amministrazione comunale ci vende le cose normali e ordinarie come grandi eventi. Adesso tutti contenti perché finalmente c’è la carta d’identità elettronica, quando esiste già da anni ovunque e solo Palermo non l’aveva. Quando passa una pompa a lavare le strade fanno un comunicato stampa con tanto di foto; quando controllano 6 (dicasi SEI) posteggiatori abusivi (su almeno 2/3000) fanno un comunicato stampa; quando inaugurano aiuole, targhe, piantano alberi e amenità varie, sono tutti in prima fila a farsi fotografare. Quando c’è di fare amministrazione ordinaria, a fronte di tasse pagate, tipo segnaletica stradale, controllo su abusivismo, gestione della cosa pubblica, la colpa è sempre degli altri, oppure non ci sono soldi per lo straordinario, oppure la colpa è dei cittadini.

    A Trapani esiste da oltre 10 anni.

    FOTOMONTAGGIO !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *