Chiesa di Santa Caterina in 4K, proiezione video mapping fino ad agosto - Live Sicilia

Chiesa di Santa Caterina in 4K, proiezione video mapping fino ad agosto

Oltre 15 mila spettatori in soli sei weekend
PALERMO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Dopo il successo da oltre 15mila spettatori in soli sei weekend, il video mapping “Exstasis”, grande spettacolo multimediale e immersivo di Odd Agency, continua fino al 31 agosto, con le sue proiezioni sulle pareti e tra i marmi mischi della chiesa di Santa Caterina, in piazza Bellini. “Exstasis” è uno degli appuntamenti più significativi del programma di “Invisibilia – parole, immagini e suoni del Sacro”, rassegna di eventi dedicati alla valorizzazione e alla fruizione dell’arte cultuale. Il video mapping abbraccia così un diverso e nuovo modo di narrare i beni culturali della città e i luoghi legati all’arte sacra. In pochi minuti di gioco tra tecnologia e arte in perfetta simbiosi tra loro, si torna indietro di secoli dentro l’ex convento di clausura che fu Santa Caterina. 

L’orario delle proiezioni resta invariato fino al 31 luglio, ovvero quattro spettacoli dal giovedì alla domenica, alle 21, alle 21.30, alle 22 e alle 22.30. Dal 4 agosto al 28 agosto si aggiunge un quinto spettacolo alle 20.30. 

Occhi all’insù, cellulari alla mano e voglia di lasciarsi stupire. Il video mapping, stavolta riproposto con tecnologia innovativa 4K, rompe la staticità del ricchissimo apparato decorativo della chiesa, smaterializzando e movimentando pareti e marmi della chiesa, animando con luce e colori le statue poste al limitare della navata. Migliore tecnologia video, con immagini ad alta risoluzione e un più dettagliato sistema audio, con spazializzazione del suono per consentire allo spettatore un’esperienza ancora più immersiva: lo spettacolo torna in una versione totalmente rinnovata dal punto di vista tecnologico, sempre all’insegna dell’avanguardia del gruppo di creativi.

“Exstasis” è un’installazione creata da Odd Agency e promossa all’interno del programma “Invisibilia – parole, immagini e suoni del Sacro” dell’Arcidiocesi di Palermo, in collaborazione con l’Università, il Teatro Biondo, il Teatro Massimo, il Conservatorio  Scarlatti, l’Accademia di Belle Arti, il Monastero di Santa Caterina d’Alessandria,  l’Orchestra multietnica Quattrocanti e la cooperativa Pulcherrima Res. 

Informazioni utili

Orari e biglietti:

Dal giovedì alla domenica: 5 spettacoli a sera, alle 20.30/ 21/ 21.30/ 22/ 22.30

Biglietti: 8 euro (intero), 5 euro (ridotto studenti universitari, under18 e diversamente abili), 22 euro (famiglie di 2 adulti e 2 under18), gratuito (under5 e accompagnatore del disabile). Online e in loco fino a due ore prima dello spettacolo sul circuito CoopCulture

Convenzioni Sicily by Car: accesso con biglietto ridotto 5 euro per chi noleggia mezzi Sicily by Car; sconto del 10%sulla tariffa base di noleggio veicoli e furgoni, sia elettrici che endotermici per coloro che acquistano il biglietto per l’evento.

Per informazioni: www.exstasis.itinfo@exstasis.it

Pagina Facebook del progetto: Exstasis/videomapping360gradi

Pagina Instagram del progetto: @exstasis_palermo

Maggiori informazioni sul sito Odd Agency (www.oddagency)


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Disegno grezzo per niente British! Tra le tante razze Aliene questa deve essere molto simile a noi. Non mi meraviglierei se avessero anche il Casco Storto e i laser a canne mozze.

    Un “diametro” di 100 mq?
    Un diametro, in quanto lunghezza lineare, si misura in metri. I metri quadrati misurano le aree. Se il diametro è di 100 m, l’area dei cerchi sarà di 7850 metri quadrati. Ci pensi sù 😉

    Come avviene il piegamento delle spighe? agendo sullo stelo meccanicamente o termicamente? in questo secondo caso viene utilizzato un raggio laser o qualche altra radiazione che possa indurre una qualche modificazione nelle spighe?
    Perché se così fosse bisognerebbe stare attenti a non mescolare il prodotto affinché non venga commercializzato tutto insieme, e bisognerebbe provvedere ad un accertamento preventivo per constatare che una qualche radiazione nociva non abbia danneggiato le spighe che hanno subito il piegamento.
    Le competenti Autorità, non dovrebbero ignorare il fenomeno, ma dovrebbero provvedere invece agli opportuni accertamenti che possano attestare la commestibilità dei prodotti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *