Conte, ecco la stoccata: | "Collaborazionista di Salvini" - Live Sicilia

Conte, ecco la stoccata: | “Collaborazionista di Salvini”

Commenti

    Spero sia finita la sudditanza politico/psicologica del M5S rispetto alle assurde posizioni della Lega.

    La solita ipocrisia della Chiesa che caccia i barboni dal Vaticano, blatera sull’accoglienza (in casa d’altri) mantenendo il reato di immigrazione clandestina e guardandosi bene dal mettere a disposizione dei poveracci qualcuno tra i milioni di appartamenti sfitti del suo immenso patrimonio immobiliare. Se una persona intelligente come Padre Sorge non riesce ad andare oltre questa baggianata del “collaborazionismo” si vede che sono proprio messi male.

    Povero Salvini voleva dettare le regole e rimasto frustato dentro le regole , non parli di accordi sotto banco , anche perchè oltre ad essere ridicolo dimostrazione mozione di sfiducia al presidente in carica ,con atteggiamenti da bambino mentre il presidente CONTI leggeva la relazione da lui voluta , lui mica ha vinto le elezioni ha fatto un patto di governo , e dopo aver ricevuto consensi e stato così folle a staccare la spina , Caro Salvini la poltrona era comoda ma purtroppo la deficienza intellettuale ti ha portato fuori strada , ( Non ti sei dimesso ) adesso spero che ritorni al tuo 10% , un elettore pantestellato che desiderava prima solo un accordo con La Lega , adesso non sbraitare che sei peggio degli altri , risolvi i problemi dei fondi da restituire , i RUssigate e tutto ciò che ne hai derivato , ADDIO populista ipocrita , ti aspettiamo In sicilia per La Tav , non per realizzare le opere necessarie x andare avanti,Addio non sbraitare più . con tutti i problemi che possono aversi con Il PD ti abbiamo conosciuto , ritorna in Sicilia che ti diremo Grazie !! Grazie Ipocrita !!!!

    Meglio se il Clero non faccia politica. Conte è il pinocchio dei tempi moderni, fate caso alla punta del suo naso

    Per quanto Pinocchio possa essere definito, mi risulta che una bugia su salvini non l’ha detta. Anzi!

    Padre Sorge, da buon gesuita era meglio che stavi zitto ed evitavi di usare questa parola (collaborazionismo) del tutto fuori luogo.

    Condivido al 100%

    Mha sarà ma da come la vedo io a vergognarsi dovrebbero essere i 5s che pur di mantenere la poltrona si sono alleati con il nemico di sempre (pd ) gente senza rossore e dignità, cosa si riesce a fare pur di non perdere il feltro è ineguagliabile, di maio sapeva benissimo che se si fosse andati a elezioni si poteva cominciare a fare le valigie, senza contare dei pd che erano già scomparsi dalla scena politica ma grazie a questi senza dignità ( 5s ) sono riemersi godetevela entrambi fin che dura poi ne riparleremo.

    come dice quello? armiamoci e partite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Devo ribadire quanto scritto altre volte: si stanno facendo troppe tragedie alla siciliana. La situazione è oggettivamente grave, ma NON E’ la prima volta che la Sicilia affronta una fase siccitosa di queste proprozioni, con tutti i suoi nefasti portati (danni per l’economia etc.). Anzi, siamo ancora lontani dalla lunghissima fase siccitosa che caratterizzò la fine degli anni 90 e i primi due anni del 2000, culminata nel 2002 con gli interventi della protezione civile. E prima ancora ci furono dure fasi siccitose nel 1990, nel ’66…se vogliamo andare ancora più indietro, risalendo ad un periodo in cui ancora non vi erano rilevazioni meteorologiche attendibili come quelle contemporanee, mio nonno, la cui famiglia negli anni ’20-’30 aveva una fattoria, mi raccontava di come a volte in estate dovevano ammazzare gli animali causa siccità/mancanza d’acqua e foraggio. All’epoca sta roba, ovviamente, non faceva notizia e non c’erano 10mila media che dipingevano scenari apocalittici. Siamo nel quadro di un quadro siccitoso di medio –periodo, che potrebbe anche diventare di lungo periodo (dipende se piove o meno il prossimo autunno). Dopo la mancanza di pioggie adeguate a Marzo ed Aprile 2024, era ovvio che si sarebbe arrivati a questo punto. Non è una novità che in Sicilia di estate non piove e fa caldo torrido!!. Ci saremmo potuti salvare in caso di precipitazioni del tutto eccezionali (parliamo di accumuli medi nell’ordine di 150/200 mm) a Maggio, ma era inverosimile che ciò accadesse e infatti non è accaduto, anche se le precipitazioni di Maggio sono state superiori alla media degli ultimi 30 anni (47 mm contro i 20 mm circa di media “storica”). Morale della favola: si sopravviverà a questa siccità come si è sopravvissuti alle scorse: vale per gli agricoltori come per le imprese agricole…con grandi difficoltà, perdite economiche,arrabattandosi e con aiuti finanziari (dalla Regione e dallo Stato). Il problema è un altro: e cioè che alla politica siciliana negli ultimi due decenni è mancata la lungimiranza necessaria ad approntare interventi utili a contrastare adeguatamente le fasi siccitose che periodicamente investono l’isola. Una mancanza di lungimiranza congenita nella politica sicula, che poi è espressione della cultura dell’isola. Prima di questa fase siccitosa, per due anni in Sicilia ci sono state precipitazioni superiori alla media storica. Ma il pessimo stato di condutture, dighe, invasi non ha consentito di sfruttarle, e quasi tutta quest’acqua è andata perduta.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI