Eschilo e l'enigma della sua morte, Parlagreco presenta l'ultimo libro

Eschilo e l’enigma della sua morte, Parlagreco presenta l’ultimo libro

Se n'è parlato nell'ambito del "Maggio dei libri"

La tragedia greca protagonista a Villa Trabia di Palermo per il “Maggio dei Libri”, grazie alla opera letteraria di Salvatore Parlagreco dal titolo “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina”.

Giallo, saggio, inchiesta: tutto questo insieme, protagonista il grande drammaturgo greco, la sua vita turbolenta agli albori della democrazia ateniese, la sua sicilianità, la straordinaria modernità, la morte ammantata da mistero.

Morte violenta, giunta sino ai nostri giorni con una leggenda che ha il sapore di una beffa, perché attribuisce il crimine, perpetrato a Gela, ad un rapace dalla vista corta. L’impossibile, l’assurdo. A dipanare il mistero, il drammaturgo Filippo Amoroso, Francesco Palazzo, Anna Balistreri e l’autore, davanti ad un folto pubblico.

Pomeriggio intenso, durante il quale sono saliti virtualmente sulla “scena” la tirannide e la democrazia, l’Universo regolato da leggi legate alla divinità, il predominio della sfera religiosa, il potere dei veggenti.

E dei, eroi, uomini e donne vessati dal destino e dalle tradizioni, contro le quale Eschilo alza la barriera del dubbio, che sovverte ogni regola e pretende un’etica radicale della responsabilità.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI