Etna, due nuove colate laviche |Scalo aperto, atterraggi ridotti - Live Sicilia

Etna, due nuove colate laviche |Scalo aperto, atterraggi ridotti

Il direttore dell'INGV, Privitera: "Due nuovi flussi di lava". Scalo operativo ma con limitazioni.

CATANIA – Prosegue ininterrottamente l’attività esplosiva di tipo stromboliano ed effusiva dal nuovo cratere di Sud-Est dell’Etna. Il perdurare dell’eruzione vulcanica ha comportato la riduzione della movimentazione oraria dei voli dopo la riapertura dello scalo catanese avvenuta stamattina alle ore 11,30. “Permanendo – rende noto la società aeroportuale di Catania – l’attuale fase eruttiva dell’Etna, l’Unità di Crisi ha prorogato fino alle ore 6 di domattina, domenica 19 marzo, le limitazioni orarie nell’Aeroporto di Catania.

Confermato il limite di 5 movimenti orari per gli aeromobili in arrivo. Decolli regolari. Aperto e operativo lo scalo di Comiso (Rg).

Nel dettaglio, la nuova attività eruttiva ha dato vita a due nuovi fronti di magma che avanzano dalle bocche dei crateri situati lungo il versante meridionale. “La colata di ieri non è andata avanti – spiega il direttore dell’INGV di Catania, Eugenio Privitera a LiveSicilia – anzi si è fermata, ma se ne sono sviluppate due nuove: la prima che si è sovrapposta a quella precedente e una seconda che scorre praticamente affianco. Due nuovi flussi che al momento rimangono fermi a 2200 km di quota nella parete occidentale della Valle del Bove”.

Ma persiste anche l’altissima colonna di cenere. “L’intensità dell’emissione – prosegue l’esperto – è la medesima di ieri anche se abbiamo riscontrato un lieve regredimento, ma vedremo cosa accadrà nelle prossime ore. Dalla nostra sala operativa proseguiamo con il monitoraggio dell’attività del vulcano e rimaniamo pronti ad emettere eventuali nuovi codici di allerta”- conclude Privitera.

All’alba di stamani intanto nell’aeroporto di Catania le spazzatrici avevano ripulito la pista dalla cenere lavica ricaduta in nottata, ma la situazione resta critica seppur in miglioramento.

I VOLI CANCELLATI. Nella giornata di oggi, sabato 18 marzo, sono stati cancellati nello scalo etneo 11 voli (3 in arrivo, 8 in partenza); dirottati 12 voli in arrivo (8 su Comiso, 4 su Palermo); e 11 in partenza (7 su Comiso e 4 su Palermo): in questo secondo caso i passeggeri, compiute le operazioni di check-in nell’aeroporto di Catania, sono stati trasferiti – a bordo di pullman predisposti dalle compagnie aeree – negli scali interessati.

Sotto controllo rimane la situazione nei territori coinvolti dall’eruzione. I Comuni interessati dall’attività eruttiva ricadono principalmente sul versante meridionale del vulcano. Mentre in quelli posti più a settentrione, fra cui Giarre, Bronte al momento non si registrano particolari criticità.

Il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, considerata la presenza di cenere vulcanica sulle strade del territorio comunale, ha invitato tutti i cittadini a muoversi con prudenza raccomandando ai conducenti di veicoli, soprattutto di mezzi a due ruote, di moderare la velocità.

I passeggeri in arrivo e in partenza dallo scalo di Catania nella fascia oraria interessata potranno ricevere informazioni dalle compagnie aeree e tramite i canali di comunicazione dell’Aeroporto di Catania. L’orario dei voli su Catania è fruibile in tempo reale sul sito www.aeroporto.catania.it, sull’app CTAairport (http://bit.ly/23cBnhm), su Telegram, il servizio di messaggistica istantanea su cui SAC – primo fra gli aeroporti italiani – ha attivato un canale (@aeroportocatania_bot). Aggiornamenti sull’operatività dello scalo anche sui profili Facebook e Twitter.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI