Forestali, 16 milioni per i lavoratori | L'Ars ha approvato la "leggina" - Live Sicilia

Forestali, 16 milioni per i lavoratori | L’Ars ha approvato la “leggina”

Sì di Sala d'Ercole alla norma che destina i contributi ai lavoratori, che basteranno per otto-nove giornate, in attesa che il Cipe dia il via libera alla delibera da 88 milioni di euro.

Palazzo dei Normanni
di
2 min di lettura

PALERMO – Approvato il disegno di legge che destina 16 milioni di euro per i Forestali. I votanti sono stati 46, 37 i voti favorevoli. “Non abbiamo votato sulla spinta della piazza, ma perché era giusto” ha detto il presidente Ardizzone.

“Ci aspettiamo da parte del governo – ha continuato Ardizzone – una proposta che dia stabilità ai lavoratori e consenta un corretto utilizzo. Non ci convince la teoria delle giornate lavorative per poi attingere alla disoccupazione”.

La “leggina” approvata oggi, come detto, prevede l’utilizzo di 16 milioni per garantire otto o nove giornate lavorative, in attesa che si possa avere una risposta dal Cipe per lo sblocco della delibera che dovrà dare il via libera a 88 milioni di euro.

Le opposizioni di centrodestra hanno deciso di astenersi, ma restando in Aula hanno garantito il numero legale, raggiunto per appena un voto. “Sento il dovere di ringraziare la Commissione Bilancio – ha detto il presidente Vincenzo Vinciullo – nella sua interezza, che in questi giorni, con grande impegno e passione, ha voluto esitare il disegno di legge, anche trovando soluzioni alternative a quelle prospettate. Sono pertanto soddisfatto – ha continuato Vinciullo – per il risultato ottenuto, che è solo, però, una prima tappa verso la soluzione finale, che arriverà non appena verrà approvata la delibera Cipe che storna le risorse impegnate per la realizzazione di una infrastruttura. Nel corso della seduta è stato pure approvato un mio Ordine del giorno con il quale si impegna il governo a restituire ai capitoli dell’agricoltura le risorse che sono state prelevate per consentire il pagamento dei forestali. Determinante – ha concluso Vinciullo – è stata la presenza in Aula di tutti i Deputati del Nuovo Centrodestra, che hanno garantito il raggiungimento del numero legale “.

“Abbiamo approvato una norma – ha commentato Antonello Cracolici – che permette ai lavoratori forestali di riprendere la loro attività, in attesa della delibera Cipe necessaria a sbloccare l’intera somma per arrivare a fine anno. Abbiamo agito in una situazione di emergenza, tenendo conto delle difficile condizione finanziaria della Regione – aggiunge Cracolici – e abbiamo operato con grande senso di responsabilità. Mi auguro che adesso si evitino inutili polemiche: fomentare tensioni sociali e rabbia contro i forestali rischia solo di balcanizzare la Sicilia”.

Il gruppo parlamentare di Sicilia democratica, che ha votato favorevolmente, ha espresso “l’auspicio che la spesa dei forestali in futuro possa divenire una spesa produttiva, infatti l’intenzione dei componenti è quella di dover utilizzare tali risorse umane nei lavori di prevenzione e manutenzione del territorio, onde prevenire l’incombente dissesto idrogeologico che negli ultimi tempi ha interessato drammaticamente la Sicilia.  Il loro impiego – aggiungono i parlamentari – dovrà anche riguardare la possibilità e l’utilizzazione degli stessi nelle funzioni di guardia parchi, guardie venatorie, guide turistiche montane ed in ultimo anche l’utilizzo nell’opera di rimboschimento che tanto necessita all’ambiente siciliano”.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI