Ha vinto il migliore - Live Sicilia

Ha vinto il migliore

Commenti

Lascia il primo commento all’articolo e inizia la conversazione su LiveSicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Devo ribadire quanto scritto altre volte: si stanno facendo troppe tragedie alla siciliana. La situazione è oggettivamente grave, ma NON E’ la prima volta che la Sicilia affronta una fase siccitosa di queste proprozioni, con tutti i suoi nefasti portati (danni per l’economia etc.). Anzi, siamo ancora lontani dalla lunghissima fase siccitosa che caratterizzò la fine degli anni 90 e i primi due anni del 2000, culminata nel 2002 con gli interventi della protezione civile. E prima ancora ci furono dure fasi siccitose nel 1990, nel ’66…se vogliamo andare ancora più indietro, risalendo ad un periodo in cui ancora non vi erano rilevazioni meteorologiche attendibili come quelle contemporanee, mio nonno, la cui famiglia negli anni ’20-’30 aveva una fattoria, mi raccontava di come a volte in estate dovevano ammazzare gli animali causa siccità/mancanza d’acqua e foraggio. All’epoca sta roba, ovviamente, non faceva notizia e non c’erano 10mila media che dipingevano scenari apocalittici. Siamo nel quadro di un quadro siccitoso di medio –periodo, che potrebbe anche diventare di lungo periodo (dipende se piove o meno il prossimo autunno). Dopo la mancanza di pioggie adeguate a Marzo ed Aprile 2024, era ovvio che si sarebbe arrivati a questo punto. Non è una novità che in Sicilia di estate non piove e fa caldo torrido!!. Ci saremmo potuti salvare in caso di precipitazioni del tutto eccezionali (parliamo di accumuli medi nell’ordine di 150/200 mm) a Maggio, ma era inverosimile che ciò accadesse e infatti non è accaduto, anche se le precipitazioni di Maggio sono state superiori alla media degli ultimi 30 anni (47 mm contro i 20 mm circa di media “storica”). Morale della favola: si sopravviverà a questa siccità come si è sopravvissuti alle scorse: vale per gli agricoltori come per le imprese agricole…con grandi difficoltà, perdite economiche,arrabattandosi e con aiuti finanziari (dalla Regione e dallo Stato). Il problema è un altro: e cioè che alla politica siciliana negli ultimi due decenni è mancata la lungimiranza necessaria ad approntare interventi utili a contrastare adeguatamente le fasi siccitose che periodicamente investono l’isola. Una mancanza di lungimiranza congenita nella politica sicula, che poi è espressione della cultura dell’isola. Prima di questa fase siccitosa, per due anni in Sicilia ci sono state precipitazioni superiori alla media storica. Ma il pessimo stato di condutture, dighe, invasi non ha consentito di sfruttarle, e quasi tutta quest’acqua è andata perduta.

Un bravo e volenteroso OSS, oggi è uno dei pilastri portanti dell'intero SSN, anche se in molti non riescono a comprendere tutto questo, per ignoranza culturale nel non capire le figure professionali operanti in un sistema sanitario, o banalmente per invidia per gli addetti ai lavori operanti dentro il sistema sanitario, in quanto un bravo e volenteroso OSS si trova al centro del mondo paziente-assistenza e quindi cercato come unica salvezza per il paziente bisognoso. Quindi secondo step necessario da intraprendere per la nostra politica siciliana e non solo ovviamente, è quella di una buona formazione professionale per i giovani che vogliono diventare OSS. Ad esempio non può bastare possedere la licenza media

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI