Lavoratori Auchan-Conad| Sciopero pure a Palermo - Live Sicilia

Lavoratori Auchan-Conad| Sciopero pure a Palermo

I dipendenti coinvolti in Sicilia sono oltre ottocento.

LA PROTESTA
di
1 Commenti Condividi

PALERMO – Lo sciopero nazionale dei lavoratori Auchan-Conad, domani mattina si svolgerà anche a Palermo e Catania. Secondo i sindacati non ci sono garanzie da parte di Conad a salvaguardia di tutti i livelli occupazionali di Auchan. Dalle 9, è previsto un concentramento dei dipendenti di Carini e Palermo davanti al centro commerciale Conca D’oro, sede dell’ipermercato di Fondo Raffo, nel capoluogo siciliano. Proteste anche davanti all’ipermercato Porte di Catania dove convergeranno i lavoratori di Misterbianco e Melilli.

I lavoratori coinvolti in Sicilia sono oltre 800 che si uniscono alla protesta proclamata a livello nazionale dove sono interessati circa 14 mila lavoratori. A Roma ci sarà un presidio davanti al ministero dello Sviluppo economico in concomitanza con la riunione che si terrà al Mise con le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil e società, su richiesta delle segreterie nazionali. In Sicilia arrivano notizie sull’interruzione del contratto di appalto per la manutenzione, servizio svolto da ex dipendenti Auchan ceduti a Manutencoop, dicono i sindacati. Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia, spiega che “sono state inoltrate due richieste unitarie di incontro a livello regionale, ma Conad non risponde.

Emerge chiaramente la volontà di volere andare avanti con le operazioni di cambio insegna e cessione senza un confronto preventivo con le organizzazioni sindacali, un atteggiamento che non lascia presagire nulla di buono”. (ANSA).


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Mettete gente competente nella gestione dell musica classica ai vertici..basta politicanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *