PALERMO- “Ho convocato per venerdì prossimo i vertici di Anas, Cas, della protezione Civile e i dirigenti dell’assessorato regionale alle Infrastrutture per una riunione operativa sullo stato di salute dei ponti, delle autostrade e della viabilità secondaria nell’isola”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a Catania. “I fatti di Genova – ha aggiunto – ci impongono di effettuare un monitoraggio per avere ben chiaro la situazione in Sicilia. Già a febbraio avevo pensato di avviare questa campagna per la sicurezza dei trasporti nell’isola”.
“Il Consorzio autostrade siciliane chiuderà entro l’anno. Questa esperienza sembra essere conclusa e c’è l’intesa con l’assessore alle Infrastrutture e l’intero Governo affinché si definisca la questione in questo senso. C’è l’Anas interessata alla successione”. Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci sul futuro della società che gestisce la rete autostradale nell’Isola. (ANSA).
Mi vitti stu firm.
L’operazione, ammesso che si farà, si risolverà nell’assunzione di 200 precari a carico della Regione. Alla quale saranno accollati tutti i debiti di CAS.
Questa sì che è una grandissima notizia che aspettavamo da tanti anni, mi dispiace solo per chi ci lavora che vedrà adeguati i propri attuali sontuosi emolumenti (che si percepiscono a tutti i livelli dal più basso a quello dirigenziale) a quelli diciamo “normali” dei dipendenti ANAS. Ma d’altronde una cuccagna non può per forza durare all’infinito, così come anche nella vita arrivano i momenti di magra. Grazie Governatore….
Nel caso di CAS e della revoca che a livello nazionale stanno avviando nei confronti di Autostrade,non c’è solo il problema occupazionale “diretto”ma anche quello di tutto l’indotto,di quanti posti di lavoro si parli nel complessivo non so calcolarlo ma è una riflessione che andrebbe fatta.
Se ti riferisci alle imprese quelle continueranno a lavorare lo stesso anche in subappalto per conto di altri, cambia solo il concessionario (da CAS ad ANAS) ma non la sostanza, gli appalti continueranno ad esserci sempre. Anzi con l’ANAS potrebbero pure esserci maggiori possibilità di lavoro.
Ulteriore dimostrazione di incapacità gestionale
Caro Musumeci attenzione !
Non cambiamo tutto per non cambiare niente….. anzi per creare nuove occasioni per poltrone ai trombati, stipendi da favola, appalti, subappalti e…….sappiamo cosa succede in casi del genere.
Non ne sarei così sicuro. La Regione potrebbe decidere di far transitare i dipendenti alla Sas.
Sulla Catania – Messina ( autostrada che paghiamo ) da tre anni ci sta una frana all’altezza di Taormina…. quando pensate di ripristinare il tutti? O continuiamo a pagare per non avere servizi?
E le scuole aspettiamo i morti anche in questo settore?
quindi Regione da ad ANAS, poi Anas con gara da a Benetton, e vissero tutti felici e contenti!!!
Presidente Musumeci quel “Diventera’ Bellissima” spero rimanga nei suoi progetti anche se purtroppo qualche cattivo compagno Le sarà da ostacolo. Regionalizzi le autostrade siciliane e faccia una giro nella costruenda autostrada Siracusa Gela dove alcuni anni fa il suo predecessore dopo essere rimasto vittima di un incidente in uno dei caselli (stretti come dei loculi, non comprendo come si possa redigere e approvare un progetto del genere) minacciò denunce e querele……ma poi non se ne seppe più nulla e forse finì tutto a tarallucci e vino. La Sicilia nei tempi passati godeva di una fitta rete ferroviaria che collegava anche i centri più interni della regione. Invece di smantellare e regalare tale strutture ai soliti affaristi, perchè non si pensa di elaborare un progetto per una metro di superfice che colleghi tra loro i grossi centri con i piccoli anche e non soltanto ai fini turistici?
ahi ahi! Dalla padella nella brace! Ripensaci Presidè
le Autostrade sono Regionali o comunque a partecipazione regionale, ma le vuole cedere ad anas, la domanda sarebbe, dove sono tutti i soldi intascati dai pedaggi del CAS? sin’ora è andata bene, ma lo stile e la tecnica di esecuzione e costruttiva dei nostri viadotti è uguale a quello del Morandi, travi precompresse appoggiate su 2 pilastri, ecco i vostri ponti e viadotti. siciliani ed italiani.