"Non è più tempo di eroi" - Live Sicilia

“Non è più tempo di eroi”

Napolitano a Salemi
di
1 min di lettura

Sulle note dell’inno nazionale, suonato dalla banda, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è affacciato al balcone del municipio di Salemi per salutare la folla. Accanto al Capo dello Stato e al il sindaco Vittorio Sgarbi, il ministro della difesa Ignazio La Russa, il presidente della Provincia di Trapani Girolamo Turano e in rappresentanza della Regione siciliana, l’assessore ai beni culturali Gaetano Armao. Poco dopo, accompagnata da Sgarbi, si è affacciata anche la signora Clio.

Napolitano ha anche visitato il museo della mafia di Salemi, dedicato a Leonardo Sciascia, intrattenendosi con un gruppo di bambini, vestiti con i colori della bandiera italiana, nell’atrio del palazzo. Il Capo dello Stato ha quindi posato con i bambini e con gli insegnanti per una foto.”Non è più tempo di eroi” ha detto il capo dello Stato rispondendo alla domanda se sia ancora il tempo di rievocare l’idea di Garibaldi che preferiva “la morte al servaggio”. Napolitano è poi entrato in macchina per dirigersi verso piazza Alicia per visitare le stanze del collegio dei gesuiti dove sono raccolti alcuni cimeli del Risorgimento. In una delle stanze del museo un attore, Salvo Piparo, accompagnato dalla cantante lirica Roberta Scalavino, si é esibito davanti al Capo dello Stato in una recitazione in forma di “Cunto” delle gesta dei Mille. Poco prima Napolitano si era fermato a osservare l’originale del decreto con il quale Garibaldi aveva assunto la dittatura, in nome di Vittorio Emanuele II. Il documento reca la firma di Garibaldi e di Francesco Crispi.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI