A novembre primo treno salvezza | Il Palermo può tentare l'allungo - Live Sicilia

A novembre primo treno salvezza | Il Palermo può tentare l’allungo

Si apre un mese di scontri diretti per l'obiettivo della permanenza in serie A: la squadra di Iachini può sfruttare un calendario non particolarmente ostico, ma servirà portare a casa quanti più punti possibili per approfittare delle sfide "fratricide" tra le concorrenti in coda.

calcio - serie a
di
4 min di lettura

PALERMO – Un mese di transizione tra l’autunno e l’inverno: novembre è il mese in cui si iniziano a mettere da parte le scorte per quando i tempi si faranno più duri, dunque meglio non farsi cogliere impreparati prima che arrivi il gelo. Non è una semplice metafora meteorologica, questa, ma è lo stato d’animo reale delle squadre attualmente invischiate nella lotta salvezza. Primo vero check point in un campionato che, escluse le due di testa, sembra essere più che equilibrato, ma che ha già stabilito le prime gerarchie. Ben otto squadre al momento appaiono in corsa per mantenere la propria piazza nel calcio che conta e tra queste c’è ovviamente il Palermo di Iachini, che a novembre potrà tentare l’allungo in classifica sfruttando il fattore casa.

Tolta la prima gara del mese, che vedrà i rosa protagonisti a San Siro, il novembre del Palermo sembra riservare un calendario non eccessivamente malevolo: Milan-Palermo è senza dubbio l’impegno più ostico per la squadra guidata da Iachini, poi al “Renzo Barbera” arriva un’Udinese che sembra aver allentato la presa dopo un ottimo inizio di campionato. Contro i bianconeri di Stramaccioni, il Palermo potrebbe fare il tris casalingo di vittorie e lanciarsi così verso la trasferta di Marassi contro il Genoa. Match non certo facile, quello in terra ligure, ma il colpaccio potrebbe essere nelle corde dei rosanero, che lontano dalle mura amiche hanno raccolto solamente un punto contro il Napoli.

La sfida più importante, però, è in programma a fine mese. Al “Barbera” arriva il Parma attualmente ultimo in classifica (e, calendario alla mano, con ampie probabilità di esserlo anche in occasione del match a Palermo) per quello che rappresenta l’unico scontro diretto del mese di novembre per i rosa. Sfida fondamentale, davanti al proprio pubblico, per affossare una rivale alla salvezza e guadagnare ulteriore terreno dalla zona calda. Impresa tutt’altro che impossibile, facilitata dai numerosi scontri diretti che si susseguiranno nelle prossime quattro giornate di campionato, nei quali le concorrenti del Palermo dovranno giocoforza lasciare dei punti per strada.

Cinque scontri diretti in quattro giornate di campionato, sei se inseriamo nel computo il già citato Palermo-Parma. Oltre alla trasferta in Sicilia, gli emiliani saranno chiamati a sfidare l’Empoli in casa, ma prima di queste due partite ci saranno i match contro Inter e Juventus a rendere ancor più complicato il cammino del fanalino di coda della massima serie. Due scontri diretti immediati anche per il Chievo, che ospiterà nelle prossime due giornate Sassuolo e Cesena; per l’Empoli, che oltre al Parma sfiderà l’Atalanta al “Carlo Castellani”; e per il Sassuolo, impegnato con Chievo e Atalanta.

Ma non saranno solo le sfide salvezza a cambiare i connotati a questa classifica. Parma, Empoli e Atalanta si iscrivono nella lista delle sfide – sulla carta – proibitive per il mese appena iniziato. I ducali troveranno Juventus e Inter, i toscani ospiteranno subito i bianconeri campioni d’Italia per poi ricevere ancora al Castellani una Lazio in ripresa. Situazione apparentemente più agevole per i bergamaschi, che delle big troveranno soltanto la Roma, ma si tratta dell’unico match casalingo tra i quattro in programma a novembre. Tutte sfide dalle quali si potrebbe delineare ulteriormente il quadro delle squadre in lotta per la salvezza. Tutte sfide che al Palermo, se tutto dovesse procedere senza intoppi, potrebbero fruttare un nuovo balzo in classifica.

Il Cesena, che ha già affrontato il Palermo al “Barbera”, andrà a scontrarsi con due realtà cittadine del nostro campionato nel mese di novembre: Verona e Genova. In primis, saranno le due formazioni della città di Romeo e Giulietta a misurare le ambizioni da salvezza della truppa di Bisoli, che in questo weekend affronterà l’Hellas sul proprio campo per poi andare a far visita al nuovo Chievo targato Maran; dopo la sosta ci saranno due gare casalinghe anche per i romagnoli, che riceveranno prima la visita della Sampdoria e poi quella del rigenerato Genoa di Gasperini. Discorso ben diverso per il Cagliari di Zeman, bello da vedere e rivedibile in fase difensiva come tutte le squadre fin qui guidate dal boemo. Per i sardi, il mese di novembre si apre con la trasferta dell’Olimpico contro la Lazio, ex squadra del mister rossoblù, per poi andare a misurarsi a Marassi contro il Genoa. Assai complicata, infine, la fine del mese per un Cagliari che andrà al San Paolo contro il Napoli prima di ricevere la Fiorentina, che a quel punto della stagione dovrebbe ritrovare in Mario Gomez il perno del proprio reparto avanzato.

Ecco le partite che attendono nel mese di novembre i rosanero e le dirette concorrenti per la salvezza che abbiamo individuato in sei squadre: Cagliari, Atalanta, Empoli, Cesena, Chievo e Parma.

Decima giornata
Cesena-Verona
Empoli-Juventus
Inter-Parma
Lazio-Cagliari
MILAN-PALERMO
Sassuolo-Chievo
Torino-Atalanta

Undicesima giornata
Cagliari-Genoa
Chievo-Cesena
Empoli-Lazio
Juventus-Parma
PALERMO-UDINESE
Sassuolo-Atalanta

Dodicesima giornata
Atalanta-Roma
Cesena-Sampdoria
GENOA-PALERMO

Napoli-Cagliari
Parma-Empoli
Udinese-Chievo

Tredicesima giornata
Cagliari-Fiorentina
Cesena-Genoa
Chievo-Lazio
Empoli-Atalanta
PALERMO-PARMA


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI