Nuvoloso variabile - Live Sicilia

Nuvoloso variabile

 Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di martedì 9 dicembre. Nord: molte nubi ad occupare il cielo, con precipitazioni sparse nelle prime ore del mattino sulla fascia pedemontana alpina, sul basso Piemonte, sulla pianura lombarda e sull’Emilia Romagna occidentale, ma con tendenza a rapida cessazione delle piogge nella mattinata, con l’eccezione del basso Piemonte e del ponente ligure, dove le precipitazioni tenderanno a persistere fino al primo pomeriggio. In particolare sulla Liguria, i fenomeni potranno risultare più intensi e assumere anche carattere temporalesco. Neve a quote di collina nella notte e al primo mattino sul versante settentrionale dell’Appennino ligure e delle Alpi marittime, con accumuli localmente anche significativi e possibile interessamento delle colline del cuneese. Cielo sereno su tutto il settentrione infine tra il tardo pomeriggio e la prima sera. Centro e Sardegna: molte nubi sia sull’isola che sul centro peninsulare, con rovesci sparsi sul versante occidentale della Sardegna e sulle regioni del medio versante adriatico; neve debole a quote superiori a 800-1000 metri sui rilievi abruzzesi; scarsa o del tutto assente invece la probabilità di pioggia sull’Umbria e sulle regioni del versante tirrenico. Dal pomeriggio, tendenza ad attenuazione e poi dissolvimento delle nubi su Toscana, Lazio e Umbria.

Sud e Sicilia: nuvolosità variabile su gran parte del sud peninsulare, salvo schiarite a tratti più ampie sulle regioni del basso versante tirrenico e nubi più compatte invece sul basso versante adriatico. Nubi più abbondanti e rovesci sparsi sulla Sicilia, fenomeni limitati al versante settentrionale dell’isola al mattino e più diffusi dal pomeriggio, con possibilità di temporali sulle coste orientali e sud-orientali nella serata. Qualche piovasco in arrivo anche in area appenninica, specie tra Molise, Puglia e Basilicata, fenomeni comunque isolati e poco consistenti. Temperature: generale tendenza alla diminuzione sia delle minime che delle massime su tutto il paese. Venti: sostenuti dai quadranti orientali o settentrionali su tutte le regioni, tendenti a divenire molto forti sulla Liguria, sulle regioni adriatiche, sulla Toscana e sulla Sardegna. Mari: molto agitati il Mare e Canale di Sardegna; in genere mossi o molto mossi tutti gli altri mari, tendenti a divenire agitati sia l’Adriatico che il Tirreno occidentale, con moto ondoso in ulteriore aumento nella serata a ridosso del settore orientale della Sardegna.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI