Più piccola e cambio in via Roma| Ztl, le proposte dei commercianti - Live Sicilia

Più piccola e cambio in via Roma| Ztl, le proposte dei commercianti

Le associazioni di categoria chiedono agevolazioni per le imprese e i turisti.

PALERMO – Ztl limitata al solo centro storico, orario ridotto dalle 10 alle 19, doppio senso in via Roma, agevolazioni per i turisti e per le aziende con molti mezzi, equiparazione ai residenti dei titolari e dipendenti delle attività commerciali. Sono queste alcune delle proposte che il Tavolo delle imprese, riunitosi oggi presso la sede di Confindustria Palermo, ha messo nero su bianco e ha inviato al sindaco Leoluca Orlando.

Un pacchetto di suggerimenti che adesso il primo cittadino dovrà vagliare, prima di procedere all’emanazione dell’ordinanza. “Sappiamo che il sindaco ha il potere per decidere quello che ritiene più opportuno – dice il portavoce del tavolo Nunzio Reina – ma ci aspettiamo un confronto e un dialogo costruttivo”. Del resto era stato lo stesso Professore a chiedere alle associazioni di categoria delle proposte, nel tentativo di evitare il muro contro muro dei mesi passati. Un tentativo fallito con il consiglio comunale.

Ma nel braccio di ferro tra l’amministrazione e le imprese fanno capolino anche le divisioni fra le associazioni, che rispecchiano i dissidi per il rinnovo della Camera di Commercio. Orlando la settimana scorsa non ha invitato Confindustria e le associazioni, per tutta risposta, oggi si sono riunite proprio nella sede dell’associazione guidata da Alessandro Albanese. Inoltre oggi al Tavolo erano assenti Cidec e Confcommercio, l’altra cordata che punta al controllo di via Amari, che ieri hanno provato a chiamare a raccolta le altre associazioni con una riunione sulle Ztl che però è andata quasi deserta.

Oggi erano invece presenti Casa Artigiani, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confimprese Palermo, Confindutria, Ance, Fittel, Lega Coop e FederPesca, in pratica l’altra cordata per la Camera. Le associazioni chiedono di limitare la Ztl alla sola zona 1, cioè il centro storico, rimandando la 2 (che arriva fino a Notarbartolo) al termine di un periodo di prova, e inoltre di far partire il provvedimento solo quando le telecamere, il sistema telematico di pagamento e una piattaforma informatica per sgravi per il settore turistico e i pass dei commercianti saranno attivati.

Ma non è finita qui, perché le imprese chiedono anche di rivedere gli orari (non più dalle 8 alle 20 ma dalle 10 alle 19 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato 8-14 al posto di 8-13), il doppio senso in via Roma, un attraversamento libero da piazza XIII vittime a San Francesco di Paola passando per via Scordia e via Mariano Stabile, l’incremento dei mezzi pubblici, manifestazioni da finanziare con una parte dei proventi, strade parcheggio, modifica del piano commerciale per consentire l’apertura in centro di strutture oltre i 200 metri quadrati. E ancora l’equiparazione dei mezzi di linea extraurbani con quelli Amat, il che significa non pagare il pass che oggi costa 600 euro l’anno; una tariffa ad hoc per i bus turistici a noleggio, pass aziendali per i noleggio auto, vetture di cortesia e grandi flotte di colossi come Poste o Enel; un pass consumatori dal costo di 2 euro che valga per 3 ore, comprensivo di parcheggio sulle strisce blu.

Infine l’equiparazione dei titolari e dipendenti di negozi ai residenti, usando gratis le zone blu di pertinenza, e un pass per le aziende edili, artigianali e di manutenzioni che operano in centro che valga per almeno tre targhe.

“E’ assolutamente fondamentale incrementare i mezzi pubblici, come accade a Roma Milano o in altre città visto che il tram non entra nella Ztl – dice Reina – vorremmo inoltre capire se questa Ztl è una tassa o un provvedimento ambientale. Dal sindaco ci aspettiamo un confronto nelle prossime ore per capire se ci sono le condizioni per accogliere le nostre richieste”.

LA NOTA DI CONFCOMMERCIO
“Dopo aver ricevuto l’invito del sindaco Orlando a far pervenire delle proposte sulla nuova regolamentazione della Ztl proposta dall’amministrazione comunale, noi di Confcommercio abbiamo ritenuto opportuno, per il bene comune, collaborare per un documento unico da parte di tutte le associazioni di categoria. Per questa ragione, lunedì mattina abbiamo invitato tutte le altre associazioni di questi settori a riunirci martedì mattina, al fine di definire un documento comune da presentare al sindaco Orlando”. Lo dice in una nota la presidente di Confcommercio Patrizia Di Dio. “Abbiamo invitato tutte le sigle del commercio e dell’artigianato presenti all’incontro su invito del sindaco. Solamente Cidec, con cui abbiamo definito un documento congiunto, ha aderito al nostro invito e ieri era presente. Apprendiamo che altri hanno pensato la stessa cosa ma hanno ritenuto di non invitarci, pur essendo l’organizzazione maggiormente rappresentativa del commercio e del turismo con oltre 40 associazioni di categoria al nostro interno. Ma non voglio commentare questi fatti che si commentano da soli e che fanno sorridere davanti a comportamenti che mostrano chiaramente come alcuni sodalizi hanno come mira altro rispetto agli interessi primari della città. La questione la sentiamo fortemente delicata perché riguarda gli interessi di una città e noi ne sentiamo tutto il peso e la responsabilità: siamo l’associazione provinciale più rappresentativa per numero di aziende iscritte nei settori del commercio, dei servizi, del turismo, dei trasporti e dell’industria, ma anche perché il momento delicato ci impone un supplemento di responsabilità a garanzia degli interessi delle imprese tutte e del bene collettivo. Abbiamo tutto l’interesse e la responsabilità di dialogare con l’amministrazione comunale e con il sindaco anche perché la partita in gioco riguarda da un lato la salute dei cittadini e dall’altro l’economia della città. Anche per questo, ma non solo, le nostre proposte per una questione di rispetto e di stile le invieremo prima al sindaco Orlando”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI