Ortogel, sequestro per rifiuti in aree vincolate

Ortogel, sequestro per rifiuti in aree vincolate

Avrebbe fatto scaricare sul terreno di discariche di tre comuni gli scarti di lavorazione inutilizzabili per il consumo e la trasformazione di prodotti agro-alimentare. E’ l’accusa contestata dalla Procura di Caltagirone alla società Ortogel, che è stata sequestrata in maniera cautelativa da Carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catania.

Sigilli sono stati posti anche a cinque autocarri della società utilizzati per il trasporto dei rifiuti e alla aree utilizzate per il loro scarico. Il provvedimento, che ipotizza il reato di violazione delle legge ambientali, è stato emesso dal Gip di Catania e il fascicolo, dopo l’avvio dell’inchiesta, è stato trasferito dalla Procura di Caltagirone alla Direzione distrettuale antimafia di Catania.

Le indagini dei Carabinieri del Noe si sono avvalse anche di controlli, pedinamenti e riprese video che avrebbe permesso di accertare come i rifiuti speciali non pericolosi venivano “abbandonati direttamente sul nudo terreno, ricadente nei comuni di Lentini (Siracusa), Ramacca (Catania), e Centuripe (Enna), questi ultimi soggetti a vincolo paesistico e ambientale.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI