Palermo, il doganiere non era un dentista abusivo: assolto

Palermo, il doganiere non era un dentista abusivo: assolto

Scagionati anche un collega e un medico
LA SENTENZA
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Il doganiere, con in tasca un diploma di odontotecnico, non avrebbe esercitato abusivamente la professione di dentista. Pino Marchese è stato assolto dal Tribunale di Palermo, presieduto da Fabrizio Lo Forte.

L’inchiesta era partita dal sospetto che Marchese, 53 anni, non svolgesse i controlli che era tenuto a fare da doganiere. Sotto processo era finito pure un collega, Francesco Cammarata, per falso. Anche questa ipotesi è caduta come la principale: il reato non è stato commesso.

Nel corso delle indagini venne fuori l’ipotesi che lavorasse in due studi dentistici, a Palermo e Ventimiglia di Sicilia.

I suoi legali, gli avvocati Massimo Spoto e Carlo Riela, hanno spiegato che l’imputato aveva una sorta di custodia degli immobili per conto di una parente. Riscuoteva gli affitti e faceva delle piccole manutenzioni.

Insomma, Marchese faceva solo il doganiere e mai ha sfruttato il suo titolo di odontotecnico per esercitare la professione di odontoiatra. Caduta l’accusa nei suoi confronti è arrivata l’assoluzione piena anche per il dentista Dario Fiore, difeso dall’avvocato Salvatore Modica, che mai ha fatto lavorare Marchese nel suo studio.


0 Commenti Condividi

Articoli Correlati


Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Il dott. Di Grazia fa presto a dire che una persona è negligente per il solo fatto che non si può permettere un dentista.
    Non so se a Palermo ci sono ospedali con il servizio/reparto di Odontoiatria. Nella maggior parte degli ospedali non c’è (vedi Ragusa).
    Se vado al pronto soccorso per un mal di denti, probabilmente mi rimandano a casa dicendomi di andare da un dentista o mi fanno pagare il ticket. Se prenoti il dentista della “ex Cassa mutua” passano mesi e comunque devi pagare il Ticket.
    Per cui sarebbe opportuno evitare di definire negligente chi non può permettersi di pagare neanchè il ticket, o dell’incivile a chi non va dal dentista almeno due volte l’anno (sic !!!!!!). Le assicuro che in questo momento ci sono molte persone che non hanno soldi neanchè per mangiare.
    Esimio dott. Mario Di Grazia, mi duole dirlo ma dare del negligente a chi non ha i soldi per andare da un dentista – che vox populi sono notoriamente costosi – mi ricorda una certa Maria Antonietta che riferendosi al popolo affamato disse: “Se non hanno pane, che mangino brioches!”
    Salvatore Distefano

    Bisogna avere un po’ di coscienza e visitare chi non ha
    Soldi alla stessa stregua di che ce li ha. Questo a volte si chiama carità

    Dott. Di Grazia oggi in Italia non si può più andare al pronto soccorso perché anche per malattie gravi bisogna pagare 50 euro non tutti se lo possono permettere..

    concordo in pieno con te,e aggiungo che oltre ad esseri carissimi spesso o quasi sempre neanche ti rilasciano la ricevuta fiscale e preferiscono i pagamenti in nero

    egregio Sig Salvatore,la mia era una risposta alla domanda ”si puo morire per un ascesso a un dente”e purtroppo la risposta è sotto i nostri occhi!!! quanto accaduto è sconcertante e lascia a bocca aperta tutti,ma la tempestività nell’intervenire avrebbe probabilmente salvato la vita alla giovane Gaetana, tutti noi abbiamo un medico curante a cui rivolgersi o un pronto soccorso dove andare ma la tempistica è fondamentale, fare passare un mese senza rivolgersi a nessuno significa prendere il problema sottogamba,qualsiasi collega avrebbe prescritto una cura antibiotica che forse avrebbe salvato la vita della dolce Gaetana. Mi permetto inoltre di poter dire con certezza che anche qualsiasi mio collega dentista privato avrebbe visitato gratuitamente la paziente, nel mio studio giornalmente eseguiamo visite gratuite in emergenza. Concordo con lei sullo stato della Sanita e della profonda crisi economica in cui ci troviamo ciò non toglie che spesso sottovalutiamo problematiche che possono portare a dolorosissime tragedie. la ringrazio per il suo commento e le porgo cordiali saluti mario di grazia

    100 euro per una visita privata dal dentista è un latrocinio, caro dr Di Grazia. Al pronto soccorso fanno morire solo solo per le lunghe attese, non credo proprio che la precedenza la davano a questa ragazza per il dolore ai denti, l’accettazione viene fatta dall’infermiere che, nulla contro, non sono in grado di individuare immediatamente la patologia. Abbassate i prezzi, 100 euro per una visita e la prescrizione dell’antibiotico mi sembra una richiesta eccessiva. Andrea

    Sig.ra Francesca la smetta…personalmente non ho pagato mai un centesimo nei pronto soccorso anche codice non di emergenza,si informi.

    non è vero. in pronto soccorso non si paga. Mai. figuriamoci per una infezione per la quale comunque si esce sempre con una prescrizione. se addirittura per una infezione cutanea si prescrive l’antibiotico. non diciamo cose false.

    e cominciano i commenti qualunquisti, ignoranti e generalisti di chi si scaglia adesso contro i dentisti. Con una visita dal medico curante (gratuita) si sarebbero limitati gli effetti con un antibiotico e con una visita odontoiatrica presso un dentista convenzionato si sarebbe risolto tutto pagando solo il ticket (o neanche quello se la famiglia dimostra di non poterselo permettere). Questi sono i tipici casi in cui l’importanza del medico di famiglia e’ fondamentale: indirizzare un paziente verso la soluzione migliore (anche economicamente parlando)

    Già, il medico curante, quello che non ti visita a casa nemmeno se hai 40 di febbre, quello che non ti prescrive alcune analisi perchè sono troppo costose e andrebbero ad intaccare il suo budget (ogni prescrizione col sistema sanitario conta sul “centro di costo” del medico richiedente), quello che ti visita per telefono perchè non ha mai tempo (troppo impegnato a chiacchierare col collega dell’altra stanza o con i pazienti per tirare a fine giornata)…purtroppo io la ragazza di 18 anni, con tutte le sue negligenze, la capisco…il sitema clienterale-sanitario Italiano è un fottuto salto ad ostacoli per i poverci cristi che non dispongono di licquidità.E questo è un fatto.

    x Filippo, al nord al pronto soccorso si paga sempre.

    Se posso permettermi, confermo che per la visita Odontoiatrica in pronto soccorso o ASL, si paga il ticket, che varia per Regione, è altrettanto vero che una visita Odontoiatrica privatamente non costa 100 euro (forse dal luminare della materia) , un dentista medio chiede tra i 50 ed i 70 euro (ovvero pochi spicci in più rispetto al ticket del pubblico) . Fra l’altro è prassi comune, che il dentista non vi faccia pagare la visita, se dalla stessa emerge la necessità di ulteriori interventi, anche una semplice igiene dentale, ovvero vi sottrae i soldi della visita dal nuovo intervento. La verità è che si considera l’ Odontoiatria una branca di serie B e pochi si preoccupano di fare prevenzione, se andate dal cardiologo/dermatologo annualmente, dovreste farlo anche per i denti.
    Io con 70 euro annui, faccio l’igiene e la visita, vivo in una delle città più costose d’ Italia, quindi immagino che molti di voi possano ricevere trattamenti migliori. Ovviamente non vado dal dentista da strapazzo, il mio dentista è docente in uno dei Policlinici della mia città e direttore del relativo reparto di Odontoiatria, il prezzo che fa nel suo studio privato mi sembra più che onesto. Fra l’altro spendere 70 euro anno, mi permette di non spenderne migliaia tutti insieme quando la non curanza ha fatto degenerare il tutto.

    Scusate ma dov’è che il pronto soccorso e la visita dentistica di emergenza sono gratuiti? Non certo qui e non certo in molti altri posti.
    I prezzi dei dentisti sono assurdi. Io ormai vado in Croazia anche per una cura canalare!
    Poi, in certi paesi europei hanno l’assicurazione sanitaria obbligatoria che copre anche il dentista (e l’ortodonzista!!) per cui non facciamo paragoni di questo tipo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *