PATERNÒ (CATANIA) – Un incontro coinvolgente con l’autrice del libro “Peppino Naso all’insù”. protagonisti gli alunni e le alunne delle classi terze di scuola primaria dell’istituto comprensivo Lombardo Radice-Virgilio.
L’autrice Evelin Costa è stata accompagnata da Massino, attivista di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. All’incontro è stato presente il dirigente scolastico Luciano Maria Sambataro.
La storia di Peppino Impastato

Il percorso didattico, svoltosi nelle settimane precedenti dell’incontro, partito dalla lettura del libro, ha permesso agli studenti di conoscere la storia di Peppino Impastato e di sua madre Felicia. Una storia di libertà, di amore per la propria terra, di difesa degli ultimi che è passata dalla di ribellione alla cultura mafiosa e alla mafia. “La storia di Peppino che ancora oggi tramanda l’importanza di ribellarsi di fronte a ciò che non va. Anche quando la propria voce dà fastidio ai potenti”.
“Appuntamento a Cinisi”

L’autrice, nata a Palermo, ha dialogato con i ragazzi rispondendo anche alle loro domande. Alunni e docenti hanno salutato i loro ospiti con un arrivederci a Cinisi, per continuare a coltivare la memoria di Peppino.
“Anche se anche la mafia ha deciso di metterlo a tacere il 9 maggio del 1978, ancora oggi continua a prendersi gioco di lei, perché alla fine chi ha vinto è stato proprio Peppino. Che continua a parlare attraverso la voce di Evelin, di Massimo e di tutti coloro che seguendo il suo esempio si ribellano giorno dopo giorno alla cultura mafiosa”.