"Pericolosi per le specie protette" | Trapani, fuochi d'artificio a rischio - Live Sicilia

“Pericolosi per le specie protette” | Trapani, fuochi d’artificio a rischio

L'Ente gestore della Riserva delle saline di Trapani chiede la delocalizzazione dei giochi.

La festa di Sant'Alberto
di
2 min di lettura

TRAPANI – Rischiano di saltare i classici e oramai storici giochi pirotecnici del 16 agosto a Trapani in onore delle festività del patrono Sant’Alberto e in onore della Madonna. I fuochi d’artificio solitamente vengono esplosi sullo scenario del porto della città, dal molo di Ronciglio prossimo però alla zona di riserva naturale delle Saline. L’amministrazione comunale ha predisposto ogni cosa per non mancare all’appuntamento tanto caro ai trapanesi, salvo che d’improvviso è sorto un intoppo.

La circostanza l’ha resa nota oggi il sindaco Vito Damiano: “È pervenuta al Comune, alla Prefettura, alla Capitaneria di porto e alle Autorità ecclesiastiche – scrive Damiano – una nota da parte dell’Ente gestore della Riserva Naturale Orientata delle saline di Trapani e Paceco che chiede la delocalizzazione dal molo Ronciglio della base di lancio degli artifizi pirotecnici. L’Ente gestore della Riserva motiva la richiesta dalla necessità di proteggere l’aviofauna, uccelli nidificanti, fenicotteri e migratori autunnali del nord Europa, taluni dei quali a rischio estinzione. Il frastuono degli spari, secondo l’Ente gestore, potrebbe avere gravi conseguenze sull’aviofauna, con l’abbandono dei nidi e, quindi, delle uova o dei piccoli, esponendoli all’aggressione dei predatori notturni”.

Damiano di dice “esterrefatto da una simile richiesta che, a pochi giorni dal 16, intenderebbe modificare lo svolgimento dell’evento già programmato, finanziato e organizzato, e quindi, le condizioni contrattuali,  per la realizzazione dei tradizionali fuochi pirotecnici, ai quali, da decenni, la cittadinanza assiste prevalentemente dalla via Ammiraglio Staiti e dal viale Regina Elena. Ho espresso all’Ente gestore la condivisione mia e dell’Amministrazione delle motivazioni a sostegno della richiesta e quindi, della necessità di tutelare sia l’ambiente che la fauna, ma ho altresì sottolineato come non si possa sacrificare l’interesse generale della cittadinanza e dei fedeli, legati per tradizione decennale a tale evento”.

Conclude il sindaco: “Nonostante l’evento della mezzanotte del 16 agosto si ripeta da così tanto tempo dal molo Ronciglio, si è assistito negli ultimi anni ad un incremento dell’aviofauna nella nostra Riserva naturale delle saline, certamente anche in forza della sensibilità e dell’attenzione, non solo delle organizzazioni ambientaliste e animaliste, ma della stessa popolazione locale che nel corso dell’intero anno dimostrano interesse al mantenimento delle condizioni ideali dell’ambiente e della fauna che in esso si sviluppa e vive”.

Fuochi pirotecnici quindi a rischio? “Ho già manifestato all’Ente gestore la disponibilità al confronto per individuare, in tempo utile per l’evento del prossimo anno, un luogo condiviso che contemperi le opposte esigenze della popolazione e dell’aviofauna. Ai fedeli e ai devoti della Madonna di Trapani annuncio che a breve sarà illuminata la statua della Vergine esistente alla marina”.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI