Stanziati 94,5 milioni di euro per i corsi di formazione in Sicilia

Regione Siciliana, stanziati 94,5 milioni per 300 corsi di formazione

Permetteranno di conseguire una qualifica professionale
ISTRUZIONE
di
2 min di lettura

PALERMO – Il governo Schifani ha varato un piano triennale da 94,5 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 per l’attivazione di 300 corsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp) destinati in Sicilia a una platea di 8.100 allievi.

Con l’avviso 26 del 2025, pubblicato dall’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale, infatti, la Regione Siciliana ha definito, nell’ambito delle figure previste nel Repertorio nazionale, l’offerta formativa del ciclo 2025-2028 per il conseguimento di una qualifica professionale, riconosciuta e spendibile a livello nazionale ed europeo, attraverso percorsi triennali erogati sia in regime ordinario che in modalità duale, con la possibilità di instaurare contratti di apprendistato di primo livello.

A chi sono destinati i corsi

I corsi, attivati nell’Isola dagli enti di formazione accreditati dalla Regione, sono destinati ai giovani dai 14 anni in su, che vogliono seguire un percorso alternativo alla scuola superiore, e consentono ai ragazzi di assolvere l’obbligo formativo e di acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro. Le attività del primo anno avranno inizio il 15 settembre, in coincidenza con l’apertura dell’anno scolastico.

Schifani: “Sosteniamo i giovani”

“Con questo piano – dice il presidente Renato Schifani – il mio governo si pone due obiettivi prioritari: sostenere i giovani che scelgono un percorso di qualificazione alternativo alla scuola e fornire loro la possibilità di acquisire competenze realmente spendibili nel mercato del lavoro, attraverso la modulazione di una formazione più aderente alle esigenze del mondo delle imprese”.

Turano: “Una rivoluzione nel sistema Iefp”

“Questo bando, frutto di un percorso avviato in questi mesi con le parti sociali e con gli enti di formazione – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano – rappresenta una rivoluzione nel sistema Iefp“.

“Le semplificazioni previste dalla nuova procedura a sportello, che sono state introdotte dalle direttive comunitarie, infatti, snelliscono l’iter tecnico amministrativo necessario per accedere ai finanziamenti”.

L’avviso disciplina i corsi Iefp assicurando continuità formativa per ciascun anno scolastico e fino al raggiungimento della qualifica nel 2028, pone in essere un’azione di contrasto alla dispersione scolastica e favorisce l’occupazione giovanile, dando ai nostri ragazzi un’alternativa all’assolvimento dell’obbligo scolastico e la possibilità di acquisire competenze professionali spendibili immediatamente nel mercato del lavoro, anche in un’ottica di mobilità europea”.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI