Ricetta del giorno | Pasta con le sarde - Live Sicilia

Ricetta del giorno | Pasta con le sarde

La ricetta del giorno che Live Sicilia ha scelto per voi è una ricetta tipica siciliana, la pasta con le sarde!

 

La pasta con le sarde è forse uno dei primi piatti più conosciuti della cucina siciliana. In Sicilia è usanza prepararla per San Giuseppe, a marzo, ma in effetti, è possibile preparala in qualsiasi momento dell’anno in cui ci siano le sarde ed i finocchietti selvatici.

In genere, quando si prepara la pasta con le sarde se ne prepara sempre un po’ di più perché è buona sia appena cucinata che fritta in padella!

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 gr. bucatini
  • 500 gr. sarde (pulite)
  • 200 gr. finocchietto (pulito)
  • 1 cipolla
  • 4 acciughe sott’olio
  • uva passa
  • pinoli
  • zafferano in fili
  • olio d’oliva
  • pangrattato tostato

 

Come preparare la pasta con le sarde

 

 

Per prima cosa pulite le sarde togliendo la lisca, la testa e la pinna dorsale. Sciacquate le sarde sotto l’acqua e disponetele su un piatto.

Pulite i finocchietti eliminando le estremità più dure e lavateli.

 

Prendete un pentola capiente, riempitela d’acqua e non appena arriva a bollore buttateci dentro i finocchietti. Salate. Non appena i finocchietti saranno cotti, scolateli e tenete da parte l’acqua di cottura che vi servirà sia per la preparazione del condimento che per la cottura della pasta.

 

In una casseruola mettete a soffriggere il trito di cipolla facendola appassire a fuoco basso.
Aggiungete i filetti di acciuga sott’olio e fateli sciogliere con l’aiuto di un cucchiaio.

Aggiungete l’uva passa precedentemente fatta rinvenire nell’acqua calda e i pinoli.

Intanto, tagliate i finocchietti a pezzetti ed aggiungeteli alla cipolla.

 

In un bicchiere d’acqua di cottura dei finocchietti sciogliete i fili di zafferano e poi aggiungete il tutto al soffritto. Lasciate cucinare così per una decina di minuti.

 

A questo punto potete aggiungere metà delle sarde e lasciate cucinare per un paio di minuti mescolando in maniera tale da farle sbriciolare bene.

 

In un secondo momento, aggiungete le sarde restanti ma queste non fatele sbriciolare troppo.

 

Intanto potete cucinare la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti.

In genere il formato più utilizzato per la pasta con le sarde è il bucatino che io spezzo in due in maniera tale da poterlo mangiare più agevolmente (il bucatino non lo si arrotola bene con la forchetta!)

Quando la pasta sarà al dente trasferitela nella padella con il condimento con le sarde e mantecatela fino a fine cottura aggiungendo acqua di cottura della pasta se necessario. Se è il caso aggiungete anche dell’altro olio d’oliva.

 

A cottura ultimata, servite la pasta con le sarde mettendo qualche cucchiaio di condimento sopra ed un filo d’olio d’oliva a crudo.

Se poi volete concludere in bellezza, spolverate con del pangrattato tostato, la famosa “muddica atturrata” siciliana.

La ricetta del giorno è tratta dal blog di cucina www.ilcuoreinpentola.it

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI