"Senza stipendio da 12 mesi" | Ipab, la protesta dei lavoratori - Live Sicilia

“Senza stipendio da 12 mesi” | Ipab, la protesta dei lavoratori

Dipendenti incatenati di fronte l'assessorato alla Famiglia: "Trasferiteci al Comune".

Principe di Palagonia
di
4 Commenti Condividi

PALERMO – Manifestano davanti all’assessorato regionale alla Famiglia incatenandosi i polsi. È la forma di protesta scelta dai lavoratori dell’Ipab Principe di Palagonia per denunciare il mancato pagamento degli stipendi da quasi un anno. Il debito dell’Istituto pubblico di assistenza e beneficenza è dovuto alla mancanza di introiti, un problema che, per i lavoratori, potrebbe essere risolto con il passaggio dell’Istituto alle dipendenze del comune di Palermo.

“Il paradosso è che abbiamo immobili per 80 milioni di euro”: Antonio Guiglia, rappresentante sindacale dell’Ipab, sottolinea la contraddizione di un ente pubblico che possiede un grosso patrimonio ma al tempo stesso non riesce a pagare gli stipendi. Il Principe di Palagonia possiede un intero isolato nella zona di Piazza Castelnuovo e metà dell’Albergo delle Povere in corso Calatafimi, più altri immobili e terreni sparsi in tutta la città di Palermo. L’assessorato regionale alla Famiglia, da cui dipende il controllo degli Ipab, nomina dei commissari per gestirlo, ma, dice Guiglia, “quando capiscono la complessità del servizio se ne vanno, perché la struttura, con tutti i debiti che ha, non può più essere rilanciata”. Il patrimonio immobiliare dell’Ipab infatti non rende quanto dovrebbe, e dopo che l’Arpa e l’Università di Palermo, un tempo affittuari dell’ente, hanno lasciato i locali, nei bilanci dell’ente sono venuti a mancare 500 mila euro all’anno.

I trenta dipendenti del Principe di Palagonia si occupano di assistenza agli anziani: “Dei nostri 29 ricoverati – dice Guiglia – 14 sono stati assegnati a noi dal Tribunale, dunque è l’amministrazione comunale che per legge deve farsene carico. Eppure vantiamo crediti nei confronti del comune per due milioni di euro”. Gli infermieri dell’Ipab sottolineano di non avere mai interrotto il servizio di assistenza nonostante il mancato pagamento degli stipendi nell’ultimo anno: “Siamo davvero stanchi di questa situazione – dice Guiglia – c’è gente che lavora qui da venti anni, che deve pagare il mutuo”.

La soluzione proposta dai lavoratori è un passaggio alle dipendenze del comune di Palermo. “Per legge – dice Guiglia – l’ente in estinzione deve passare, con il suo patrimonio e il personale, al comune di appartenenza”. Per realizzare il passaggio però ci vuole un decreto dell’assessore alla Famiglia, e per questo i lavoratori dell’Ipab sollecitano un intervento delle istituzioni. “Ma non abbiamo ricevuto nessuna reazione – dice il rappresentante sindacale – le istituzioni dicono di voler riformare le Ipab, ma la riforma è stata fatta in tutta Italia tranne che in Sicilia”.


4 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    mi sembra giusto altrimenti come camperebbero?? con il reddito di cittadinanza?

    Dovete comprenderli, non potevano più arrivare alla fine del mese……..

    Ce ne fosse uno da salvare. Both…..povera Sicilia.

    poveracci! ingordi sempre, anche dopo deceduti! miserabili.

    Mi chiedo cosa ne pensano quelli che hanno detto peste e corna sul RDC.

    Sono stanco e non ho voglia più di combattere…non ci sono parole, gesti o manifestazioni non cambierà mai nulla … alle volte penso ai miei figli devono andare via e basta… VERGOGNA!!!

    Alias, cosa devono dire, x loro è più semplice inveire contro i veri poveri quindi, x opportunità tanno zitti

    Non facciamo di tutta l’erba un fascio, sono sicuro che ad esempio un vero comunista come Francesco Forgione rinuncerà sicuramente a questo aumento pensando soprattutto al proletariato verso il quale è stato sempre vicino che non può pagare le bollette o non può fare la spesa.

    Ci hanno portato alla rovina ….e giusto che meritano un premio..
    .cmq alle prossime elezioni ci sono sempre loro a chiedere il voto e i cittadini che li votano …….come se nulla fosse….

    Questa volta lo dico pure io . Sono tutti vergognosamente uguali. Sono indignato

    La Sicilia la regione più povera d’Italia, quella con le città fanalino di coda per qualità della vita però in compenso con la amministrazione regionale più costosa d’Italia. Grande .

    POVERA SICILIA, POVERA ITALIA.

    Nella regione più povera del Paese, quella con le città fanalino di coda per qualità della vita, la politica più costosa d’Europa. Da vomitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *