PALERMO – Buone notizie in arrivo per la Tecnis, il colosso delle costruzioni con base a Catania ma che ha appalti in molte città italiane tra cui Palermo, dove sta portando avanti (con estrema lentezza) il cantiere dell’anello ferroviario. Ad aggiudicarsi l’azienda, messa in vendita, sarebbe stata infatti la Pessina costruzioni, altro colosso che vanta nel suo portafoglio progetti prestigiosi come la nuova sede della Regione Lombardia, il Sacco di Milano o i lavori a Malpensa. L’amministratore giudiziario, il professore Saverio Ruperto, avrebbe completato le operazioni e l’affare aspetterebbe ormai solo il via libera del ministero dello Sviluppo economico.
La vendita di Tecnis è peraltro considerata un buon affare per chi compra, specie per le commesse remunerative, ma è soprattutto un’ottima notizia per i palermitani che potrebbero finalmente vedere completati i cantieri dell’anello ferroviario, opera andata a rilento e che ancora paralizza intere porzioni della città.
“Il Comune e i cittadini hanno un solo interesse: quello che i lavori lumaca affidati alla Tecnis negli ultimi anni per la chiusura dell’anello ferroviario possano decisamente cambiare passo di marcia, ripristinando normali condizioni e tempi di lavoro e con una adeguata dotazione di personale – commenta infatti il sindaco Leoluca Orlando – Apprendiamo di una offerta di acquisto trasmessa al Ministero per le dovute valutazioni e possiamo solo augurarci che tali valutazioni siano quanto più veloci possibile, ancorché necessariamente approfondite. Perché davvero la città è stufa del danno di un’opera importante bloccata, cui si è aggiunta la beffa di cantieri infiniti che danneggiano l’economia cittadina”.
I cantieri, se adeguatamente riorganizzati, potrebbero concludersi anche in un paio d’anni e con i saldi di avanzamento lavori le operazioni si ripagherebbero da sole. Pessina comunque gode di una solidità finanziaria invidiabile, cosa che dissiperebbe ogni dubbio e consentirebbe di affrontare eventuali intoppi.
Famiglie sequestrate e abusate da questi cialtroni di politici imbelli che distraggono dai loro fallimenti con discorsi di accoglienza e fratellanza fra popoli mentre non riescono a tutelare la propria gente.
Altra grave vergogna palermitana che prova quanto sono incapaci i nostri amministratori
Guardi che il ministro dell’economia non é Orlando
Il problema vero, al porto, è la SICUREZZA… IPOTESI: gli scavi hanno danneggiato decine di edifici fronte porto? … e ora le ditte rischiano grosso…? dunque scappano? pregasi smentire, ove possibile, o arrestarli prima che scappano in caso contrario.
Con sindaco inadeguato e non autorevole preso in giro da tutta Italia che ci aspettiamo…
SCHUBERT…… NON SEI NESSUNO !
———————
L’incompiuta per eccellenza ERA l’ottava sinfonia di Franz Schubert (1797-1828), detta appunto l’incompiuta: consta di due soli movimenti completi e orchestrati dallo stesso Schubert (l’Allegro moderato e l’Andante con moto) e poi c’è un abbozzo del Terzo movimento (Scherzo) sotto forma di spartito per pianoforte. E la sua bellezza sarebbe proprio nell’incompiutezza: secondo alcuni musicologi, i due movimenti completi di questa sinfonia sono perfetti e da soli bastano ad esprimere quello che Schubert voleva trasmettere. Sono insomma già completi. Schubert la compose a soli 25 anni, poi la diede al suo amico Anselm Huttenbrenner, che non ne parlò con nessuno, perché sentiva che non era finita. E Schubert, che morì nel 1828 a 31 anni non riuscì a completarla.
Una citta che lotta contro la mafia e poi non guarda al futuro della proprio economia , lasciando i commercianti nel piu totale abbandono NON PUO’ DICHIARARSI contro la mafia .
viale francia e via delle ferrovie cantieri in strada lasciati in asso, residenti ormai allo stremo senza possibilità di posteggiare, di aprire i balconi….è una vergogna inaudita!
l’importante che sotto il treno circoli!!!!!!!!!
Ancora non vi siete resi conto che è una megabufala che non finirà mai. Vorrei che qualcuno indagasse sul fatto che ancora la chiusura dell’anello, cioè il tratto politeama–Malaspina, senza il quale l’opera è totalmente inutile, non è ancora neanche in fase di progetto esecutivo. Se qualcuno sa più di me lo dica.
Perchè non si interessano all’anello ferroviario anche i promotori (fantasmi di cui non si conosce neanche il nome) del ricorso contro la costruzione della linea tramviaria in via Libertà? Ah già scusate, non escono da via Libertà…..
un consiglio che vi do’ e’ quello di andare via dalla vostra citt’ senza futuro,troppi magnamagna,parole,chiacchiere.ANDATE A VIVEVERE AL NORD ITALIA O NORD EUROPA CHE LI’ E ‘ TUTTO BELLO ANCHE IL CIBO.E MI RIVOLGO SOPRATUTTO A QUELLI CON I PARAOCCHI CHE DICONO ESISTE SOLO PAERMO CONTENTI VOI .IO SINO FELICE DI AVER VI ABBANDONATO