Un palcoscenico per la città| Al via la stagione del San Giorgi - Live Sicilia

Un palcoscenico per la città| Al via la stagione del San Giorgi

Dal 17 gennaio al 10 giugno.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI
di
3 min di lettura

CATANIA – Presentata la stagione 2017-18 del teatro San Giorgi, una rassegna che racchiuderà tutte le realtà musicali del territorio. Dal 17 gennaio al 10 giugno saranno 22 gli appuntamenti nel teatro in stile liberty inaugurato nella Belle Epoque. “Questo è il secondo anno, siamo partiti l’anno scorso, che uno degli spazi più straordinari per storia e bellezza della nostra città – dichiara Roberto Grossi sovrintendente del teatro Vincenzo Bellini – propone un cartellone variegato insieme alle tante componenti culturali e artistiche catanesi”.

Il direttore artistico della nuova stagione del teatro San Giorgi è Francesco Nicolosi. “Inauguriamo la stagione nello storico spazio teatrale di via San Giuliano con David Riondino, voce narrante, nel magnifico spettacolo Il Milione, il libro delle meraviglie una narrazione del viaggio di Marco Polo”, racconta. “Ovviamente le offerte in rassegna sono varie e per tutti i gusti, dall’omaggio a Joe Henderson e alla Cesm (Centro Etneo Studi Musicali) a cura dell’associazione Catania Jazz, al tango, alla musica delle colonne sonore dei film più famosi, il Porgy and Bess e la Nuvena proposti dalla Camerata Polifonica Siciliana – spiega Nicolosi – senza dimenticare l’istituto Vincenzo Bellini presente con due operine e diversi ensemble musicali”. “Il ritorno di  Tuccio Musumeci con uno spettacolo dal titolo “Addio, vecchio San Giorgi” che spazierà dal varietà all’avanspettacolo”, prosegue Nicolosi. 

TUTTI GLI APPUNTAMENTI – Si parte l’ 8 novembre con “Il Milione, il libro delle meraviglie” voce narrante di David Riondino e musiche curate dall’Associazione Musicale Etnea. Domenica 12 novembre appuntamento con la Camera Polifonica Siciliana in “Cinema Serenade”. Il 3 dicembre va in scena la Polifonica Siciliana con lo spettacolo “Nuvena Animata”, marionette, pupi e manianti di Cartura accompagnati dai suoni delle zampogne e dei tamburi di Areasud. Giovedì 7 dicembre sarà la volta di Ada Montellanico quintet con  un tributo ad Abbey Lincoln dal titolo “Abbey’s road”. Il 9 dicembre il maestro concertatore Salvatore Carchiolo con il suo cembalo, accompagnato dall’orchestra barocca dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini.

Il 10 e 14 gennaio sarà la volta della musica latina, mercoledì 10 “Sexeto Latino” con l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini, il 14 “Tango mi vida” con Agimus Nonsoloclassica. Il 26 gennaio il jazz è protagonista con Porgy and Bess a cura della Jazz Orchestra dell’Istituto Musicale Bellini e la tromba di Dino Rubino. Ancora jazz il 9 febbraio con “Kneebody” una produzione di Catania Jazz. Giovedì 15 marzo sarà la volta di “Trinacria sulla luna” con Gaspare Balsamo, Puccio Castrogiovanni, Biagio Guerrera, Giancarlo Parisi e Luca Recupero. Carlo Cattano dirige l’Ensemble Monografico Tributo a Joe Henderson, Paolo Sorge insieme alla Cesm orchestra in “Backwards” il 16 febbraio. Musica di Astor Piazzola il 18 febbraio con la Baroque Chamber Orchestra diretta da Robert Lehrbaumer, al pianoforte Graziella Concas e Roberto Carnevale.

Il 10 marzo Marc Copland Zenith Quartet, giorno 11 spazio alle note da Oscar una produzione di Agimus Nonsoloclassica. Sempre a marzo, il 14 e il 15, Celine Rudolph Band e Jazz Lab Ensemble Big Band diretta da Salvatore Torrisi. Dal 5 aprile con repliche fino al 22 sarà in scena Tuccio Musumeci con lo spettacolo “Addio, vecchio San Giorgi” insieme a Dodo Gagliarde, le musiche di Nino Lombardo e la voce narrante di Salvo La Rosa. Martedì 24 aprile Alfio Zito dirige l’ Orchestra di Fiati Regionale Siciliana. Domenica 13 maggio l’ Hio jazz orchestra con Swing & Latin spettacolo in musica prodotto insieme alla Camera Polifonica Siciliana. Il 16 maggio l’orchestra giovanile diretta da Giuseppe Romeo e il coro femminile diretto da Carmelo Crinò dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Il 20 e 31 maggio e il 5 giugno l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini con tre spettacoli musicali:  il primo è “La Canterina e l’impresario delle Canarie” con la direzione di Salvatore Carchiolo, nel secondo Salvatore Di Stefano dirige l’Italian Brass Band e infine l’Istituto Bellini Wind Ensemble diretta da Giuseppe Ventura. Chiude la stagione il Tango, domenica 10 giugno, con “Maria de Buenos Aires” eseguita da Piazzola Ensemble, musicato da Astor Piazzolla con la regia di Salvo Piro e le coreografie di Mimma Mercurio.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI