Via D'Amelio, il pentito Galatolo: | "Strage pianificata prima del '92" - Live Sicilia

Via D’Amelio, il pentito Galatolo: | “Strage pianificata prima del ’92”

La strage di via D'Amelio

Una circostanza inedita, riferita ai pm di Caltanissetta, che smentirebbe la tesi secondo la quale Borsellino sarebbe stato assassinato perché aveva scoperto l'esistenza di una trattativa tra lo Stato e la mafia.

PALERMO – La strage di via D’Amelio in cui vennero uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta sarebbe stata pianificata da Cosa nostra prima del febbraio 1992. La circostanza, inedita e riferita ai pm di Caltanissetta dal neopentito Vito Galatolo, smentirebbe la tesi secondo la quale il magistrato sarebbe stato assassinato perché aveva scoperto l’esistenza di una trattativa tra lo Stato e la mafia, trattativa avviata, per gli inquirenti, dopo la morte del giudice Giovanni Falcone, quindi a maggio del ’92. Galatolo, ex capo mandamento dell’Acquasanta, che i pm di Caltanissetta vorrebbero sentire al processo Borsellino quater, racconta che a febbraio-marzo del 1992 venne contattato dal boss palermitano Filippo Graviano, tramite Vittorio Tutino, mafioso sotto processo per la strage Borsellino.

A Galatolo Graviano avrebbe detto, senza spiegargliene i motivi, di disfarsi del parcheggio abusivo che gestiva nei pressi di via D’Amelio. E avrebbe aggiunto: “comunque, qualunque cosa accada noi siamo coperti”. La famiglia Graviano, anche grazie al depistaggio dell’indagine che ha portato alla condanna di 7 innocenti, è rimasta fuori dall’inchiesta sull’eccidio per anni, cioè fino al pentimento di Gaspare Spatuzza. Alludeva a questo Filippo Graviano o faceva riferimento a coperture istituzionali? Galatolo, comunque, racconta di avere seguito, senza fare troppe domande il consiglio di Graviano. Dopo la morte di Borsellino Tutino l’avrebbe incontrato di nuovo e gli avrebbe detto: ” hai capito perché dovevate dare via il parcheggio? io non potevo dirtelo allora”. Il riferimento al parcheggio farebbe pensare che la mafia aveva pianificato l’attentato così come poi venne realizzato ben prima dell’inizio della cosiddetta trattativa.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI