Via Sgroppillo, lunedì al via i lavori |Un inferno che durerà 22 mesi - Live Sicilia

Via Sgroppillo, lunedì al via i lavori |Un inferno che durerà 22 mesi

Per agevolare i commercianti, fortemente preoccupati, l'amministrazione starebbe pansando ad alcuni sgravi fiscali. Come già deliberato dal confinante Comune di San Gregorio. GUARDA LE FOTO

viabilità e vivibilità
di
4 min di lettura

CATANIA – L’appalto si chiama “Lavori di variante S.P. 41 da via Sgroppillo a Ficarazzi” e il sottotitolo comprende i comuni di Catania e San Gregorio di Catania per il “lotto funzionale da via Nizzeti a via Cristoforo Colombo”. Tradotto per tutti, automobilisti compresi, significa che stanno allargando di sette metri la via Sgroppillo nel tratto compreso tra la rotonda di via Nizzeti e via C. Colombo e per questo è necessario chiudere al traffico via Sgroppillo. La chiusura era stata fissata per mercoledì 18 febbraio ma l’allerta meteo ci ha messo lo zampino e se, da un lato, ha costretto il cantiere a una pausa, dall’altra ha “graziato”, per alcune ore ancora, automobilisti, residenti, studenti della San Domenico Savio e commercianti.

Solo ore però, visto che la chiusura adesso è programmata per le prime ore del mattino di lunedì 23 febbraio e i commercianti tremano ormai da mesi all’idea che per almeno 20 settimane questo tratto di via Sgroppillo potrà essere percorso solo dai residenti. Nonostante gli sgravi fiscali promessi e “ottenuti – ha detto il vicesindaco di San Gregorio, Ivan Albo – grazie all’applicazione di una legge nazionale che prevede tasse comunali più leggere in situazioni di questo genere. Un’opportunità che ho proposto anche al comune di Catania sul cui territorio insiste il maggior numero di attività commerciali della zona”.

L’assessore alla Viabilità di Catania, Saro D’Agata, conferma che la chiusura di via Sgroppillo inizierà lunedì 23 febbraio, “per quanto riguarda la possibilità degli sgravi fiscali per i commercianti – continua – ci stiamo attivando con una delibera ad hoc così come sta facendo San Gregorio. L’iter non è ancora completo. Si tratta di una delibera che deve essere approvata dal Consiglio. Non credo ci saranno problemi ma dobbiamo procedere in tal senso”.

Così tanta è la paura di tanti mesi di chiusura che i proprietari del distributore che si trova di fronte la San Domenico Savio e che sarà il nodo cruciale della viabilità dei prossimi mesi promette sconti a chi continuerà a raggiungerlo per fare gpl. Perché il distributore, e la scuola, saranno il nodo cruciale è presto detto: proprio quello è il punto in cui la strada verrà chiusa totalmente e l’accesso in via Sgroppillo verrà garantito solo entrando da via Nizzeti e percorrendo via Nicola Callipari. Ma solo per quel tratto. Chi dovrà raggiungere la scuola dovrà necessariamente arrivare da sopra, quindi da viale delle Olimpiadi o da via Piave.

L’importo complessivo dei lavori è di 5.124.908,52 di euro, la durata complessiva 22 mesi con data prevista di consegna l’8 ottobre 2016. Dieci gli operai al momento in forza al cantiere ma il numero aumenterà progressivamente fino a raggiungere circa le 20 unità man mano che si andrà a pieno regime e i lavori raggiungeranno il clou. Sono questi i numeri del primo lotto dei lavori appaltati a dicembre 2014 dal Dipartimento della Protezione Civile di Catania e vinto dalla Girasole Costruzioni soc. coop. con sede a Letojanni in provincia di Messina.

Il lotto n. 1 non riguarda solo l’allargamento di via Sgroppillo ma comprende anche la creazione di una condotta “della fognatura delle acque bianche da 2000 – precisa il capo cantiere Vincenzo Voces – che stiamo interrando nella traversa che da via Nizzeti porta in via Feudo Grande e che si riallaccerà a quella, leggermente più piccola (da 1.600) che poseremo in via Sgroppillo”.

I lavori della fognatura in via Nizzeti prevedranno la chiusura parziale della carreggiata ma per questo c’è ancora tempo. A quale altra condotta a monte verrà allacciata questa che si sta realizzando al momento non è dato sapere con precisione, ma i lotti che completeranno il quadro sono altri due non ancora appaltati.

La viabilità alternativa: utilizzo di via Nicola Callipari per il flusso di auto in provenienza da Catania e dirette su via Magellano e via Sgroppillo verso i civici dal 7 al 21. Chi dovrà raggiungere la scuola Savio del civico 27 e le residenze ed esercizi commerciali dei civici 25 e seguenti potranno arrivare soltanto attraverso la via XX Settembre, Carrubbazza e ridiscendendo per via Piave o dal basso provenendo da Catania attraverso il Viale delle Olimpiadi.

Il nuovo percorso del bus navetta di San Gregorio, che collega la zona sud con la nord della cittadina, ha cambiato percorso dal 16 febbraio raggiungendo la zona sud dalla via Carrubbazza, passando per la via XX Settembre, la via Callipari di Catania, risalendo per la via Carrubbazza giungerà fino alla zona delle Ville del Poggio ed il supermercato di via Tevere da cui ripartirà per raggiungere nuovamente il centro del paese.

Variazioni anche per il 244 Piazzale Sanzio – Viale delle Olimpiade dell’Azienda Metropolitana Trasporti di Catania. Da lunedì infatti i mezzi Amt –  così come si legge in una nota ufficiale –  provenienti da Viale P. Percy Harris, Viale G. Lainò, proseguiranno su Via A. Vasta, Via R. Albanese (a sinistra), Via G. Lainò (a destra), Via A. Rittmann, Via Vescovo Maurizio, Via Nuovalucello (a destra) fino alla rotatoria con le Vie Nuovaluce e Sgroppillo, da dove, dopo aver effettuato inversione di marcia, riprenderanno il normale percorso di linea.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI