Vigili sotto organico e 'anziani' | Quanti sono e cosa fanno - Live Sicilia

Vigili sotto organico e ‘anziani’ | Quanti sono e cosa fanno

La polizia municipale di Palermo nei prossimi 10 anni perderà altri 400 agenti che andranno in pensione. Appena 700 quelli senza limitazioni di servizio.

PALERMO – Pochi, con un’età media sempre più alta e risorse ormai all’osso. Eppure presenti in strada, nei palazzi istituzionali, impegnati nei controlli degli alimenti, del commercio ma anche dell’edilizia o nella tutela del territorio e del patrimonio artistico. Ecco il corpo della Polizia municipale di Palermo: 1.411 effettivi, suddivisi in squadre e nuclei e guidati dal comandante Vincenzo Messina. La sede principale è in via Dogali, anche se ancora per poco: il palazzo ex Telecom di via Ugo La Malfa dovrebbe essere pronto, da qui a fine anno, a ospitare i caschi bianchi, unendo anche l’autoparco.

Il corpo, però, risente di numerosi problemi. La mancanza di personale, anzitutto: la pianta organica prevede 2.100 unità, ma è praticamente dagli anni Novanta che non si tiene un concorso. L’ultima infornata risale alla stabilizzazione degli lsu, circa 174, entrati però come part-time e che quindi valgono la metà. Ma a pesare è anche l’età media degli agenti: quasi 500 hanno più di 57 anni e sono quindi esclusi dai servizi notturni. In 26 appartengono a categorie protette e 73 presentano limitazioni per i servizi esterni, per non parlare di quelli impegnati per gli affari generali. Insomma, a conti fatti sono 712 le unità pienamente operative e, se si pensa che nel giro di dieci anni andranno in pensione altri 400 agenti assunti negli anni Ottanta, la situazione si fa critica. I caschi bianchi, così come tutto il resto del Comune, per il momento devono fare a meno anche delle posizioni organizzative e contano tre dirigenti: il comandante, il vice, Luigi Galatioto e Lucietta Accordino, spedita in caserma in estate per occuparsi della gestione delle procedure sanzionatorie. Due i funzionari. Gli uomini sono 1.014 e le donne 397. L’età media è di 52 anni.

Il servizio Mobilità è composto da 520 unità di cui 356 per la Mobilità urbana (ovvero coloro che stanno in strada a regolare il traffico), 273 di Polizia stradale, 4 per la segnaletica e 66 presso sedi istituzionali come Palazzo delle Aquile o Villa Niscemi, 6 nello staff del dirigente, 5 nella direzione obiettivi, 13 per la gestione del personale, 6 per le relazioni esterne, 21 per i controlli ambientali, 25 per quelli sulla velocità, 58 per l’infortunistica, 15 per il nucleo ippomontato, 12 per i lavori stradali, 6 per la polizia giudiziaria, 13 per la rimozione forzata, 4 per lo Street control e 10 per la vigilanza. Il consiglio comunale, nel 2014, ha bocciato il regolamento che prevedeva il pagamento di alcuni servizi svolti dalla Municipale a terzi, come in occasione di manifestazioni e sagre.

Dall’ultimo rapporto di gestione, che si riferisce al 2013, si ricava qualche altro interessante dato. Per quanto riguarda il commercio ambulante, sono stati 30.000 i pezzi sequestrati per un totale di quasi 20 tonnellate. Sono stati 372 i verbali per i posteggiatori abusivi, 20 le persone denunciate. Le multe nel 2013 al solo commercio ammontano a 1,4 milioni di euro.

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI