Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Le firme / Il dottor Sottile / La sanità capolinea dei moralisti

La sanità capolinea dei moralisti

Il Dottor Sottile
di Giuseppe Sottile
1 Commenti Condividi

Ora che la festa vandeana è finita, ora che ogni padrino della politica ha portato un pezzetto di riforma da distribuire come zuccheroso dolce di San Giuseppe ad amici e clienti, è molto difficile capire quale sarà il futuro della sanità in Sicilia. Per oltre una settimana, l’Assemblea regionale ha macinato un numero così alto  di emendamenti e controemendamenti che risulta veramente azzardato stabilire ciò che sarà un bene o sarà un male per i tanti siciliani che giustamente pretendono dalla Regione un’assistenza  degna di un paese civile. L’unica certezza, in questa stagione politica così confusa, è che il pasticcio di riforma, di cui sono stati approvati quasi tutti gli articoli, segna finalmente la fine del moralismo.

Per i moralisti la Sicilia è stata sempre una bella terra di coltura. Se  mafia e sottosviluppo ci hanno regalato nei mitici anni Ottanta i professionisti dell’antimafia, gli scandali e le difficoltà di bilancio ci hanno regalato più di recente i professionisti del rigore morale ed economico. Come quelli che in questi ultimi mesi abbiamo visto affacciarsi dai balconi di Palazzo d’Orleans per impartire a tutti pettorute lezioni sulla necessità di eliminare sprechi e privilegi e su come liberare l’amministrazione dalla terribile piaga – ricordate Johnny Stecchino? – della corruzione. I puri e i duri della questione morale non ci hanno risparmiato nulla. Hanno dispensato richiami, rimproveri e rimbrotti. E soprattutto ci hanno spiegato, con la forza e la foga dei chierici vaganti, che per salvare la politica da ogni male bastava recitare la nuova giaculatoria escatologica: a morte Cuffaro e i reprobi del cuffarismo.

Ma nulla è più crudele della verità. E la verità si è appalesata, in tutto il suo cinismo, durante il tormentato dibattito sulla riforma sanitaria. Quella, per intenderci preparata dall’assessore Russo, poi rasa al suolo dai falchi del centrodestra e infine miseramente trasformata dal governatore Lombardo in un maxiemendamento secco e lungo come uno sfilatino di pane e quindi pronto per essere infarcito di ogni prelibatezza clientelare.

Leggi notizie correlate

• Siracusa, schianto fatale - per un ragazzo di 19 anni

• Siracusa, schianto fatale - per un ragazzo di 19 anni

• Siracusa, schianto fatale - per un ragazzo di 19 anni

Diciamo con compiacimento: era uno spettacolo vedere a palazzo dei Normanni con quale grazia e con quale naturalezza i maestrini del neomoralismo si muovevano tra tanto scempio di denaro pubblico. Si pensi al servizio del 118. Quello vecchio costava troppo? Nessun problema. I moralisti, d’intesa con Antonello Antinoro, il più cuffariano dei cuffariani, hanno deciso di  sbaraccare la vecchia società e di creare un carrozzone nuovo di  zecca che alla Regione costerà certamente molto di più ma che in compenso avrà bisogno di un nuovo consiglio di amministrazione, di sindaci e revisori, di nuovi impiegati e dirigenti. Tutte poltrone da assegnare e da occupare a maggior gloria di partiti e correnti.

Le vecchie convenzioni con cliniche e laboratori accreditati costavano così tanto da tagliare subito con l’accetta budget e tetti di spesa? Nessuna preoccupazione. I predicatori del rigore, d’intesa con i lobbisti che più andavano di moda ai tempi del cuffarismo, hanno presentato un emendamento che desse al più moralista degli assessori la possibilità di riaprire le maglie dell’accreditamento e di ammettere così al grande pascolo nuove e più voraci pecorelle.

Invitato dall’opposizione a spiegare il perché di quel  colpo di mano, il più moralista degli assessori non ha fornito né un dato né una spiegazione. Si è limitato ad affermare che la norma, così scandalosa da finire poi in cenere per la vergogna, era stata concordata con la maggioranza di governo. Così ha risposto. Come un Cuffaro qualunque.

Tags: Aggiungi nuovo tag · sottile dottor giuseppe sanità

Pubblicato il 20 Marzo 2009, 15:08
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Il Blog | Attualità | Psicologia 12 anni fa

    Il problema è che quello della sanità è un argomento troppo delicato, proprio perchè riguarda la salute di tutti. Sarebbe auspicabile una gestione virtuosa da parte chi la gestisce, proprio perchè è un sistema strategico…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Notte di paura a Misilmeri: villetta a fuoco, residenti in strada VIDEO

Lo spaccio e le mogli dei boss: le foto degli arrestati nel blitz

Autocarro a fuoco sulla Palermo-Catania: code per un chilometro VIDEO

Confisca da 40 milioni ad un imprenditore edile - VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia