Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Messina / Il ‘posto alla Regione’ ai familiari delle vittime

Il ‘posto alla Regione’
ai familiari delle vittime

Lombardo a Giampilieri
di Redazione
28 Commenti Condividi

“Verrà predisposta una norma, affinché, nei casi in cui si registri la necessità e si riscontrino le condizioni, la pubblica amministrazione assuma un congiunto per ciascuna della famiglie colpite da lutto nell’alluvione del 2009″. Lo ha promesso Raffaele Lombardo alle popolazioni colpite dall’alluvione nel messinese del 1 ottobre 2009. Il governatore, in visita a Giampilieri e Sanfratello nel giorno di Natale insieme al direttore generale della Protezione civile regionale Pietro Lo Monaco e agli assessori regionali Mario Centorrino e Daniele Tranchida, ha incontrato la cittadinanza nella scuola statale della frazione di Messina.

L’intervento, ha assicurato Lombardo, sarà sottoposto all’esame dell’Assemblea regionale siciliana, già in sede di legge finanziaria: “su questa proposta sono sicuro di potere contare sulla sensibilità dell’intero parlamento. Con questo incontro – ha detto Lombardo – abbiamo voluto testimoniare la vicinanza di tutti i siciliani alle popolazioni colpite da quel drammatico evento e sottolineare la continua attenzione del governo regionale verso questi territori. Non intendo fare odiosi confronti con altre zone d’Italia – ha proseguito Lombardo – ma certamente la regione ha affrontato le ‘sue’ emergenze, dall’alluvione del 2009 alle frane che hanno colpito il territorio con Sanfratello in testa, mettendo mano al proprio portafoglio. È stato fatto tutto il possibile e anche di più. Questo impegno sarà ulteriormente rilanciato dall’attenzione che tutti i dipartimenti dell’amministrazione regionale, ognuno per quanto di propria competenza, faranno convergere sui territori colpiti”.

Nel corso dell’incontro di Giampilieri si è verificato anche lo stato degli interventi di messa in sicurezza. Per Pietro Lo Monaco, capo della protezione civile siciliana, “quasi il 70% dei lavori è stato appaltato. Si tratta di interventi complessi, servono studi preliminari approfonditi. Ma i lavori saranno avviati tutti entro il mese di marzo”. Lo Monaco ha anche affrontato il tema della risorse economiche disponibili: “Aspettiamo un segnale forte dallo Stato -ha detto Lo Monaco – affinchè arrivino ulteriori fondi nazionali. In più, attendiamo il via libera da Roma per poter utilizzare i finanziamenti reperiti dalla giunta regionale all’interno dei fondi Fas e delle somme liberate dalla riprogrammazione dei fondi Por” .

Centorrino, responsabile dell’Istruzione e della Formazione, ha ricordato “lo spirito di Giampilieri”, “Sin dai primi momenti le popolazioni dei centri colpiti da quella tragedia hanno reagito mostrando l’immediata voglia di ricominciare. Anche l’assessorato all’Istruzione ha assecondato questa voglia di rinascita, promuovendo alcune iniziative, a partire dai progetti finanziati alle scuole del territorio”. Anche Daniele Tranchida, assessore regionale al Turismo, ha ricordato le iniziative messe in campo dall’amministrazione regionale. “Abbiamo devoluto alle zone colpite dall’alluvione – ha spiegato – circa 100mila euro derivanti da incassi di manifestazioni sportive organizzate dall’assessorato. Certo, si tratta di una goccia in un oceano di necessita’. Ma grazie a quei fondi e’ stato possibile acquistare attrezzature per il presidio sanitario che sara’ aperto a Giampilieri, avviare alcuni progetti per le scuole,sostenere la costruzione di un parco giochi e la riapertura di biblioteche pubbliche”.Il presidente Lombardo ha proseguito per Sanfratello, dove nella sala consiliare del Comune ha incontrato una rappresentanza della popolazione locale.

Pubblicato il 26 Dicembre 2010, 10:06
28 Commenti Condividi
Commenti
  1. mi - ri - fanghi 10 anni fa

    Il solito assistenzialismo siciliano

    Rispondi
  2. the rock 10 anni fa

    Scusate, ma i miei genitori sono morti di cancro, spetta anche a me il posto alla Regione?????

    Grazie al Presidente per una eventuale risposta

    Rispondi
  3. FRANCESCO 10 anni fa

    LA SMETTA IL PRESIDENTE DI FARE PROMESSE ALLA POVERA GENTE PENSI ALLO SVILUPPO DELLA SICILIA ,PERCHE’ LA PROMESSA E’ SPERANZA E LA POVERA GENTE FINISCE PER CREDERCI ALLE SUE CHIACCHIERE. PRESIDENTE FACCIA SUL SERIO SIAMO STANCHI..

    Rispondi
  4. norma 10 anni fa

    La Norma già c’è. Il concorso!

    Rispondi
  5. Voltaire 10 anni fa

    Quest’ uomo allontana sempre più la Sicilia dal mondo civilizzato.

    Perché non farli consulenti? sono già 14.169 gli incarichi affidati a consulenti dagli enti siciliani, qualche migliaio in più non cascherà il mondo.
    Pensate che ha messo 10 milioni di euro in bilancio per pubblicizzare queste stronzate.

    Rispondi
  6. apologia 10 anni fa

    Non capisco se è cattiveria. Non si può prendere in giro le persone ed illuderle continuamente con i suoi proclami.

    Rispondi
  7. Spartako 10 anni fa

    Sistemi prima quelli che ci sono dentro con famiglie a carico e poi pensi ad altro! Possibilmente tramite concorso pubblico!

    Rispondi
  8. qualcuno 10 anni fa

    Questa iniziativa fa onore a Lombardo perchè attuandola aiuterebbe qualcuno che forse ne avrebbe realmente bisogno.

    Rispondi
  9. esagono 10 anni fa

    Quando qualche tempo fa nell’agrigentino crollò una casa tugurio e morirono due bambini di una famiglia disagiata, con padre poverissimo e disoccupato (non per niente vivevano nel tugurio), lo sgovernatore si precipitò a dare solidarietà e si impegnò a dare un lavoro a quel padre disgraziato.
    Peccato che dopo abbiamo letto la notizia che quello stesso padre sfondò il portone del palazzo comunale con la macchina per la rabbia delle promesse non mantenute. Disoccupato era e disoccupato restò.
    Quando a Mineo morirono quattro o cinque operai – non ricordo di preciso- per un incidente sul lavoro, con lavoro per conto del comune, lo sgovernatore si era impegnato ad assumere almeno un familiare di ogni vittima dell’incidente.
    Peccato poi che qualche tempo dopo le famiglie scrissero nei giornali che erano in mezzo alla strada perché il marito era morto e le famiglie erano senza lavoro e senza soldi.
    Adesso siamo all’alluvione.
    E’ una vergogna la strumentalizzazione politica di don raffaé sulle disgrazie della gente con le solite false promesse.
    La smettesse di prendere la gente per i fondelli.

    Rispondi
  10. franco 10 anni fa

    Caro Lombardo l’unica norma che devi fare è quella di sparire dalla Sicilia…..e non prendere per i fondelli la povera gente!! VERGOGNA……..

    Rispondi
  11. amleto 10 anni fa

    Non so proprio come intendere queste promesse di lombardo. Un gesto di grande solidarietà nei confronti di coloro che hanno vissuto brutti momenti, o, piuttosto, l’ennesima presa per i fondelli.Sapete, una volta che si comincia a percorrere questa strada, non si fa più caso alla sofferenza della delusione altrui.

    Rispondi
  12. Luigi 10 anni fa

    io quindi per essere sistemato devo attendere una tragedia, una frana, un terremoto?

    Rispondi
  13. sicilianomiomalgrado 10 anni fa

    Di più, Luigi. Ti/ci dobbiamo attendere l’inabissamento della Sicilia. Sistemati tutti d’un botto!

    Rispondi
  14. addio legalità 10 anni fa

    Siete ingiusti con il povero, ricco governatore, posso testimoniare:
    Nel catanese aiuto un ricco pensionato che aveva subito danni alla villa al mare a causa di forti piogge,
    Il protettore delle vedove, e difensore degli orfani, gli assegno subito una consulenza da 50 mila. euro all’anno all’ ASL.
    Capite perché i magistrati, e figli di vittime della mafia corrono a far parte della sua squadra, conoscono la generosità, sanno quanto può essere magnanimo.

    Rispondi
  15. Luna 10 anni fa

    esagono ti sbagli i familiari dei sei operai effettivamente hanno avuto il lavoro, scrivete solo cose vere grz.

    Rispondi
  16. anna 10 anni fa

    Lombardo( e non solo lui)semina Speranza.Un detto siciliano dice; Spirannu,spirannu si mori.

    Rispondi
  17. luigi 10 anni fa

    perchè non ai parenti delle vittime della strada o di qualcos’altro? perchè non pensa di fare camminare e mettere in moto l’ amministrazione completamente blioccata? già se solo lo facesse ci sarebbero migliaia di SUE vittime meno!

    Rispondi
  18. max 10 anni fa

    ma a natale avete mangiato tutti delle seppie?

    Rispondi
  19. tania oliveri 10 anni fa

    sono d accordo a dare un lavoro a chi ha perso tutto e/o tutti, ma per chi ancora non puo rientrare in casa propria ed e in affitto fuori dal suo paese come continuera a pagare se contributo dal comune non ne sta ricevendo?

    Rispondi
  20. esagono 10 anni fa

    luna,
    scrivile tu e amici le cose vere. grazie! Se hanno avuto il lavoro lo hanno avuto da pochissimo e dopo avere protestato via giornale. Sicuramente non nei tempi promessi dallo sgovernatore.

    Rispondi
  21. amleto 10 anni fa

    Volendo trarre delle conclusioni: tutti i politici sono così. In passato, qualcuno si salvava, ma ora l’andazzo è questo. Anche se gli muori davanti non gliene importa nulla. Magari, se avete qualcosa da dare in cambio…allora …..si può fare.

    Rispondi
  22. Sole che piange 10 anni fa

    Per Esagono,
    per favore la smetta con tutta questa demagogia…non cerchi sempre il pelo nell’uovo…io che abito nell’agrigentino, a differenza sua, le posso confermare che il padre di Favara è stato sistemato da tempo, con grande soddisfazione dell’intero paese. La finisca con tutto questo livore…lo faccia per il bene della sua psiche e della sua mente. grazie

    Rispondi
  23. angelo 10 anni fa

    lo Sgovernatore Lombardo è come tutte le 7 piaghe che si abbattono ripetutamente sulla sicilia

    Rispondi
  24. Benny 10 anni fa

    A Giampilieri e dintorni sono morte persone innocenti, nel senso che non avevavo responsabilità dirette circa le cause della tragedia in atto. Chi si trovava a passare con l’automobile – è il caso di un rappesentante della zona tirrenica – chi cercava di salvare altri – come Simone Neri, un giovane dipendente della Marina Militare presso il distaccamento di Messina – chi cercava ripara dalla pioggia dentro casa come la mamma con i due bambini che seguirono il consiglio del padre camionista – l’ultimo con cui parlarono prima di essere travolti dal fango ed essere poi trovati a distanza di 400 metri a pezzettini..
    Non è detto però che non ci siano responsabiltà da parte degli Uffici che, nell’ambito dei vari livelli tra Regione, Provincia e Comune, erano preposti al controllo del Territorio ed alla sua tutela. Tutela – si badi bene non degli alberi o delle pietre – ma delle persone! L’inchiesta è in corso poresso la Procura della Repubblica, si attendono gli esiti. Nel frattempo si vuol dare a queste famiglie un ristoro da parte di chi – forse – risulterà responsabile ( ovviamente non il Presidente e/o il Sindaco in quanto persone, ma la Regione e/o il Comune intesi come Enti ). Non ci vedo niente di male, sia perché è un aiuto trasparente ed indirizzato a famiglie che hanno perso molto di più di quanto riceverebbero, sia perché proveniente da chì – probabilmente – risulterà responsabile di tale tragedia!
    Certo io non auguro alla mia famiglia di subire alcuna tragedia per ottenere un posto di lavoro dalla Regione e neanche a quelle degli altri..

    Rispondi
  25. alfredo 10 anni fa

    Classico esempio di chi vuol fare i comodi propri con i soldi della collettività.
    Lombardo e i suoi colleghi lo vogliono capire che il posto alla regione non è un privilegio?

    Rispondi
  26. user 10 anni fa

    posso anche essere daccordo con te Benny, il mio disappunto va solo al governo, che fa politica di consensi, stabilizza a destra e a manca, senza una valido fabbisogno, senza una valida pianta organica etc etc, lasciando stare coloro che hanno una selezione pubblica, cosa c’entrano gli altri che senza nessun concorso stabilizza??
    questo governo è solo capace di cercare consensi, se faceva le cose giuste allora avrebbe avuto il plauso, ma per me sta soltanto mettendo una bella cambiale sia a queste generazioni come quelle future.
    questo articolo e queste sue “promesse” sono nel giusto nei parametri di 1 su 1 milione.
    quindi fatti un pò il conto..

    Rispondi
  27. Benny 10 anni fa

    Vedi User, non posso non condividere il tuo giudizio sul/sui Governo/i Regionale di ieri e di oggi. Ma il mio punto di partenza è leggermente diverso nel senso che mi pongo una predomanda: ma l’aumento della spesa pubblica è correlato a quello delle entrate? Dopo di che – e solo in quel caso – mi pongo il problema della selezione. Nel caso di Giampilieri, ho scritto la mia soltanto perché non emergeva – a mio modesto avviso – il motivo principale di eventuale critica alla proposta di Lombardo: ossia la Regione Sicilia possiede le risorse per pagare ulteriori stipendi oltre quelli che ha già in carico. La riforma federalista purtroppo ( o finalmente ) ci costringerà a fare i conti con le nostre reali possibilità, quelle dei Siciliani. Ed allora, ma già oggi dovrebbe essere così, prima ancora che confrontarci su come destinare la spesa, dovremo prendere atto dell’assoluta mancanza di risorse. Prima dobbiamo risanare le casse della Regione. Anche questa è battaglia per la legalità. Lo sperpero delle risorse pubbliche deriva infatti dalla stessa subcultura che alimenta la corruzione e l’omertà che favorisce la violenza della mafia. Nello ore di educazione civile insegniamo ai ragazzi nelle scuole non solo la cultura antimafiosa ma anche quello del rispetto dei conti pubblici. Così da formare cittadini che conoscano non solo il coraggio della denuncia antimafiosa ma anche la responsabilità della gestione della cosa pubblica.

    Rispondi
  28. esagono 10 anni fa

    x luna, sole che piange ed eventuali amici
    grazie per avermi fatto ridere.
    Se cercate di screditarmi facendomi sembrare bugiarda vuol dire che con le mie parole ho colto nel segno e che i lacché dello sgovernatore si spaventano anche di qualche commento… anonimo.
    Tutto ciò mi regala momenti di ilarità. 😀

    P.S: la mia mente e la mia psiche stanno benissimo al contrario di chi ha paura dell’uomo nero, crede a Babbo Natale, alla befana, alla pantera e a don raffaé.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia