Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Una Sicilia da profondo rosso Ma è da qui che bisogna ripartire

Una Sicilia da profondo rosso
Ma è da qui che bisogna ripartire

Francesco Saverio Coppola, coordinatore del Comitato scientifico Obi

Con un Pil che tra il 2007 e il 2011 è crollato quasi del 10 per cento al Sud (contro il 6% del Nord) e un'occupazione in calo di oltre 530 mila unità non c'è da stare allegri. I dati sviscerati da Confindustria Sicilia, Svimez, Obi (Osservatorio Banche Imprese), Fondazione Curella e Fondazione Res parlano chiaro. Ma senza il Sud e la Sicilia non può ripartire neanche l'Italia.

LO STUDIO PRESENTATO OGGI
di Dario Cataldo
0 Commenti Condividi

PALERMO – Cinque anni di profondo rosso. Con un Pil che tra il 2007 e il 2011 crolla quasi del 10 per cento al Sud (contro il 6% del Nord) e un’occupazione in calo di oltre 530 mila unità. Insomma non c’è da stare allegri leggendo i dati sviscerati stamattina da Confindustria Sicilia, Svimez, Obi (Osservatorio Banche Imprese), Fondazione Curella e Fondazione Res. Che hanno presentato un documento dal titolo “Una politica di sviluppo del Sud per riprendere a crescere”, rivolto alla classe politica, nella convinzione che la ricomposizione del sistema economico italiano non può che ripartire dal Mezzogiorno e dalle sue peculiarità culturali sociali ed economiche, nonché logistiche, territoriali ed ambientali.

La crisi è stata una costante di questo periodo che ha innescato una recessione economica. Cinque anni segnati, in particolare, da crescenti fenomeni di disagio sociale, dall’aumento delle aree di povertà, dal montare della disoccupazione giovanile e dalla fortissima segregazione femminile nel mercato del lavoro. Ma cosa è stato fatto per il Mezzogiorno? “Finora è stato fatto pochissimo e – ha sottolineato Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella – ciò che più preoccupa è che sui temi del Mezzogiorno c’è poco nelle agende politiche dei candidati alla presidenza del Consiglio”.

Il Mezzogiorno, è stato ribadito da più parti, ha subito più intensamente le conseguenze della crisi economica, con una caduta maggiore del prodotto e una riduzione ancora più pensante dell’occupazione. “E per una vera ripresa economica – ha sottolineato il coordinatore del Comitato scientifico Obi, l’Osservatorio Banche Imprese, Francesco Saverio Coppola (nella foto) – è necessario investire proprio sul capitale umano e dare nuove motivazioni ai giovani”. Un dato su tutti: la popolazione italiana si attesta intorno ai 60 milioni di abitanti, di cui la metà occupati. Il Mezzogiorno conta circa 21 milioni di abitanti, di cui solo 6,2 milioni occupati. E se a questo dato si aggiungono gli effetti recessivi provocati dalle ultime quattro manovre effettuate nel 2010 e nel 2011 sul Pil del 2012 e stimabili in un -0,8 per cento nel Centro Nord e in ben -2,1 per cento al Sud, il quadro si fa ancora più preoccupante.

Leggi notizie correlate

• "Serve un piano strategico" - Ultima chiamata per i giovani

• Confindustria e ripartenza - La sfida delle imprese

• Covid e cassa integrazione - Biriaco risponde a Tridico

Ma esiste una ricetta per uscire dal tunnel? L’assessore regionale all’economia, Luca Bianchi, che ha preso parte all’incontro, non ha dubbi sull’importanza dell’Unione Europea per ripartire. “Avremo molti soldi da spendere con i fondi europei, più di un miliardo di euro all’anno. Utilizziamo i bandi pubblici per fare politiche industriali e utilizziamo la domanda pubblica per produrre occupazione. Di certo il 2013 sarà ancora un anno difficilissimo”.

Il destino dei giovani dipende, insomma, dalle prossime azioni della politica. “Fermare l’emorragia che colpisce le regioni meridionali in merito alla fuga delle nuove generazioni – aggiunge Coppola – è un obbligo per il nuovo governo”. “Finiamola di parlare di crisi e parliamo di ciò che possiamo fare – ha detto il vicepresidente di Confindustria Sicilia, Nino Salerno –. Oggi ci sono tutti gli elementi per ripartire da zero. Che dall’auspicio comune dei firmatati del documento per lo sviluppo del Meridione possano scaturire azioni concrete per riaccendere la speranza e la ripresa economica”.

Tags: Confindustria · crisi · curella · obi · sicilia · svimez

Pubblicato il 21 Febbraio 2013, 16:41
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia