Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Privacy? No, grazie

Privacy? No, grazie

l paradosso di Internet. Si parla della privacy, conosciuto anche come “il diritto di essere lasciati in pace”, ma la vita privata non esiste più perché non esiste più il concetto di riservatezza.

di Valentina Cucinella
2 Commenti Condividi

“Da quanto tempo non ci vediamo?”. “Sono passati anni”. “È vero. Ma cosa mi racconti?”. “Tante novità. Mi sono sposato e …”. “Sì, lo so, ho visto le foto su facebook e Instangram”. Alzi la mano chi non ha mai sostenuto una conversazione del genere, scoprendo che la persona che non sentivate da tanto tempo, è al corrente di tutti i particolari dettagliati della vostra vita. Eccolo, dunque, il paradosso di Internet. Si parla della privacy, conosciuto anche come “il diritto di essere lasciati in pace”, ma la vita privata non esiste più perché non esiste più il concetto di riservatezza. Siamo un po’ come Eva che ha assaporato e mangiato la mela. Noi abbiamo assaporato il piacere di essere osservati, spiati, controllati e monitorati, e alla fine abbiamo promesso la nostra lealtà incondizionata al Grande Fratello.

Nella vita reale, nessuno di noi si sognerebbe di consegnare le chiavi di casa a un ladro. Nella vita virtuale accade il contrario. Offriamo a chiunque le chiavi della nostra vita e della nostra casa, nido e nicchia per eccellenza. Di privato non ci è rimasta neppure la volontà. Le nostre azioni vengono reindirizzate automaticamente dai motori di ricerca. Abbiamo bisogno di un dispositivo elettronico dotato di memoria esterna e di collegamento wi-fi per ricordarci il numero di telefono di nostra madre. Ci siamo dimenticati di avere una memoria. Dunque ha senso la domanda: “Cos’è la vita privata, oggi?”. È una foto ingrandita, riproposta in diverse sfumature di colore, posa sciatta, espressione imbambolata, definizione pessima.

Ma c’è del vantaggio in tutto ciò. La popolarità. Qualcuno ci crede davvero. Crede alle storie che ci vengono rifilate sulle web star che da internet sbarcano direttamente in TV. Peccato che soltanto pochi ci riescano e che il merito non sia certo da cercare nei clic, nelle faccine e nei pollici all’insù. Ai vantaggi immediati seguono i danni. Sempre.

Leggi notizie correlate

• Fastweb, internet in tilt - Disservizi in mezza città

• Anci Sicilia: "Necessario l'accesso - illimitato e gratuito ad Internet"

• Regali natalizi e vacanze - Le truffe che viaggiano on line

Prendete, ad esempio, i topi d’appartamento e trasformateli in topi di bacheca. Entrano nei profili e li rubano. Ladri di identità. Nulla di metafisico. L’identità in questione consiste in tante foto che ritraggono tante uscite con tanti amici che consumano tanti abbracci sullo sfondo di tanti paesaggi ripresi da tante angolazioni.

Certo, si parla di vita privata. Nessuno ha il diritto di abusarne. Ma forse è anche il caso di ricordare a noi stessi che il privato va dosato con parsimonia e intelligenza. Potremmo persino parafrasare le raccomandazioni della mamma, sempre attuali, e risolvere la questione della privacy dicendo: “Non tenete per nessun motivo le foto sul cellulare e sui servizi di cloud. E non accettate le richieste d’amicizia degli sconosciuti”. Ma non servirebbe a nulla. Facciamo prima ad ammettere che i killer della nostra privacy siamo noi stessi.

Per fortuna, ci sono persone che non hanno scheletri nel cellulare. Sì, ci sono. Insieme agli anziani, rimasti ancorati a quel tempo in cui la commozione era reale, non virale. E la vita si viveva davvero, tra sacrifici e sudore. Nessuno te la rubava. Ma quello è il passato. A noi resta soltanto il presente. E un futuro promettente. In fin dei conti, mi suggeriscono che oggi possiamo accedere a tutto ciò che vogliamo. Il progresso ci ha reso liberi. Un esempio? Possiamo disporre di un laptop con lettore di impronte digitali Touch ID, fotocamera con Self Timer camera, Bluetooth, A8 dual core a 64 bit e processore dual core. Dicono che sia importante. Qualunque cosa significhi.

 

Tags: internet · ladri di identità · privacy · rete

Pubblicato il 5 Ottobre 2014, 09:00
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. enzo 6 anni fa

    ma la privacy c’è mia cara, ed è dentro ognuno di noi e dentro il nostro buon senso. siete voi , tutti voi che non la sapete tutelare, pubblicando di tutto e di più (anche le urinate che fate in un giorno…mmah!) su tutte ste chat, facebook, social network e idiozie varie. ma per favore…!!

    Rispondi
  2. stefano 6 anni fa

    succede poi che al Comune di Bagheria decidano di dare la lista degli indirizzi di tutti i minori a chiunque ne faccia richiesta in barba ad ogni vincolo di legalità e di buonsenso…….il nuovo che avanza!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia