Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Violenza sulle donne Convegno della polizia

Violenza sulle donne
Convegno della polizia

Il convegno rientra in un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - per richiamare l’attenzione sull’allarmante frequenza degli episodi di femminicidio.

L'incontro a Palermo
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – La Questura di Palermo, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ha organizzato un convegno intitolato “La Polizia a difesa delle donne”. Il convegno rientra in un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – per richiamare l’attenzione sull’allarmante frequenza con cui episodi di femminicidio scandiscono la cronaca nera delle nostre città. L’incontro è stato moderato, in maniera vivace ed equilibrata, dalla giornalista Marina Turco. Presso la sala “Domenico Corona”, all’interno della caserma “Pietro Lungaro”, a dare il benvenuto a pubblico e relatori è stato il Questore di Palermo, Maria Rosaria Maiorino.

Da diverse angolazioni, secondo le specifiche competenze dei relatori, è stata descritta “la rete” di interventi di varia natura che Istituzioni ed associazioni hanno predisposto a tutela delle donne, vittime di violenze. Dall’approccio investigativo che ha introdotto il Vice Questore Aggiunto, Rosaria Maida della Squadra Mobile di Palermo, si è passati al piano processual penalistico illustrato dal Sostituto Procuratore Alessia Sinatra. L’Assessore alle Attività Sociali del Comune di Palermo, Agnese Ciulla ha, tra l’altro, rassegnato gli interventi degli amministratori locali a sostegno delle vittime di genere, mentre si è successivamente focalizzata l’attenzione sulle modalità di accoglienza delle donne vittime di violenza presso il Centro Antiviolenza e la Rete Cittadina Antiviolenza, ben descritte da Maria Rosaria Lotti delle “Onde Onlus”.

Nello stesso contesto, non si è trascurato di sottolineare sia la rilevanza del supporto psicologico assicurato alle donne durante il percorso giudiziario, così come ricordato dalla d.ssa Maria Luisa Benincasa del “Centro Armonia” dell’Asp di Palermo, sia l’assistenza immediata fornita alle vittime in ambiente ospedaliero, ben tratteggiata dalla d.ssa Rosaria Licata del Policlinico di Palermo .

Leggi notizie correlate

• Nuove terapie per la cura del fegato - Venerdì e sabato convegno a Siracusa

• Giornate dell'economia - "Si sta distruggendo l'industria"

• Cento firme per le donne - "Al convegno solo uomini"

Ulteriore aspetto importante, rientrante nelle novità della recente legislazione nazionale in materia di femminicidio, è stato quello introdotto dal Vice Questore Aggiunto Angela Spatola, riguardante la possibilità delle donne immigrate vittime di violenze di ottenere permessi di soggiorno per motivi umanitari. Spunti dialettici sono stati assicurati dalle riflessioni di alcuni studenti intervenuti all’iniziativa.


Tags: convegno · questura di palemro · violenza contro le donne

Pubblicato il 25 Novembre 2014, 17:10
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia