Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Capitale di giovani e cultura Una grande chance per Palermo

Capitale di giovani e cultura
Una grande chance per Palermo

Il doppio riconoscimento proietterà la città e la Sicilia su un palcoscenico di visibilità e centralità nazionale.

L'intervento
di Giacomo D'Arrigo
2 Commenti Condividi

Per Palermo e la Sicilia si apre un biennio importante. Da qualche settimana e per tutto il 2017, la città è Capitale italiana dei giovani e nel 2018 sarà Capitale italiana della cultura.

Una doppietta ed una continuità davvero uniche non ancora realizzate da nessun Comune italiano tra quelli che hanno concorso ai due titoli; una occasione che per 24 mesi consecutivi proietterà città e Sicilia su un palcoscenico di visibilità e centralità nazionale con appuntamenti e iniziative.

Per energia e capacità delle nuove generazioni e per patrimonio culturale (materiale e non) da mettere in campo, questa parte di Penisola ha davvero tanto da dire: sono terreni su cui la Sicilia gioca facile. Importanti saranno invece altri due elementi (entrambi nelle mani del livello territoriale): a) evitare che si tratti di due annualità vissute separatamente e distanti tra loro; b) non limitarsi alle mere celebrazioni d’occasione. Il vero obiettivo di fondo sarà quello di “vivere” insieme le due vittorie e fare in modo che 2017 e 2018 generino frutti ben oltre i due anni indicati, con progettualità e percorsi che valorizzino territorio e capitale umano siciliano. La capacità di Istituzioni, privati, associazioni e giovani di cogliere questa impostazione sarà la chiave di volta di ciò.

Ci sono inoltre tre aspetti che Palermo Capitale italiana dei giovani e cultura può declinare in una prospettiva di futuro, più e meglio di altre realtà: l’investimento sul capitale umano e sul talento; le politiche di inclusione e integrazione; il Mediterraneo nuovamente al centro della storia del mondo. Tre espressioni che potrebbero sembrare di circostanza ma che invece rappresentano oggi, su scala locale e su scala continentale, il crinale che sta differenziando comunità anche poco distanti tra loro determinandone differenze in positivo o negativo tra città. Palermo (e la Sicilia) ha in ciascuno di questi tre ambiti chance e direttrici da mettere in campo con un senso della gestione da realizzare dentro un senso della visione; su questi terreni il lavoro fatto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani ha già dato prova di ciò: dati, cifre e risultati riguardanti la Sicilia ne danno testimonianza. Il programma “Erasmus+ Gioventù” gestito in Italia da Ang, è proprio uno strumento di risorse e politiche rivolto alle nuove generazioni e contribuisce alla crescita culturale degli under 30 sostenendoli nell’acquisizione di competenze utili all’impatto con il mondo del lavoro; come Palermo Capitale saprà fare buon uso anche di ciò, determinerà vittoria o sconfitta di questa scommessa collettiva.

Per Palermo e i 24 mesi all’altezza degli occhi, al di là delle risorse economiche e delle attività, molto, moltissimo dipenderà quindi dalla capacità di concretizzare i progetti presentati, dalla capacità di proposta che arriverà dal basso e dalla vision complessiva di chi ha la regia territoriale. Tutto ciò farà la differenza tra la semplice celebrazione e l’occasione che lascia segno e concretezza permettendo a Palermo e tutta la Sicilia di confermare quel che sono da millenni: un luogo unico al mondo.

 *L’autore è Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Giovani

 

Tags: capitale dei giovani · capitale della cultura · palermo

Pubblicato il 1 Febbraio 2017, 18:30
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Ex elettore pd il capostipite 4 anni fa

    Ho sessantadue anni , a mia memoria da almeno quaranta anni sento sempre dire che i prossimi anni saranno quelli del cambiamento, delle grandi sfide , delle grandi prospettive, ma poi non cambia assolutamente nulla , la solita cara al potere sia palermitana che regionale pensa solo a se stessa e agli amici più stretti, questa volta il cambiamento lo daranno alla casta i palermitani prima e i siciliani dopo col loro voto

    Rispondi
  2. Luca 4 anni fa

    Si vende ciò che non ha ridicolo. Sarebbe interessante chiedergli se ha sostenuto questa candidatura.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia