Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Mafia e voto di scambio a Trapani: 8 anni ai Virga, ex assessore assolta

Mafia e voto di scambio a Trapani: 8 anni ai Virga, ex assessore assolta

Le accuse non reggono per quattro imputati
LA SENTENZA
di Riccardo Lo Verso
0 Commenti Condividi

PALERMO – Tante condanne, a cominciare da quelle dei fratelli Virga, e quattro assoluzioni al processo che vedeva imputati presunti boss e gregari della famiglia mafiosa di Trapani. Le pene inflitte dal giudice per l’udienza preliminare sono meno pesanti di quelle chieste dalla Procura di Palermo, ma in alcuni casi sono cadute delle aggravanti e in altri il reato di associazione mafiosa è stato derubricato in concorso esterno.

Nell’organigramma della famiglia mafiosa le indagini dei carabinieri piazzarono anche l’ex deputato regionale Paolo Ruggirello che è stato rinviato a giudizio ma ha scelto il rito ordinario. Il processo, deciso con il rito abbreviato, ha garantito uno sconto di pena agli imputati.

L’accusa era rappresentata dal procuratore aggiunto Paolo Guido e dai sostituti Luisa Bettiol, Claudio Camilleri e Gianluca De Leo. Francesco e Pietro Virga, figli di Vincenzo, storico luogotenente di Matteo Messina Denaro, all’ergastolo per l’omicidio di Mauro Rostagno, sono stati condannati a 8 anni ciascuno di carcere con l’accusa di avere retto il mandamento mafioso. Per loro la pena è stata decisa in continuazione con le precedenti condanne del 2002 (la richiesta era di 20 anni). Una volta liberi si sarebbero ripresi il posto che gli spettava.

Estorsioni, traffico di droga e controllo degli appalti: così la mafia ha ammorbato non solo la città di Trapani. Il blitz dei carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Trapani colpì anche le famiglie di Marsala, Paceco e per la prima volta Favignana. La mafia era sbarcata sull’isola per gestire gli affari del turismo.

Queste le condanne: Michele Alcamo 3 anni, Pietro Cusenza 8 anni e 4 mesi (fece delle confessioni, ma la sua è la pena più alta), Antonino D’Aguanno 3 anni e 4 mesi, Vincenzo Ferrara 3 anni e 4 mesi, Stelica Jacob 4 anni, Mario Letizia 8 anni 4 mesi, Michele Martines 5 anni e 4 mesi in continuazione con una precedente condanna, Francesco Orlando 5 anni e 4 mesi in continuazione con una precedente condanna, Francesco Peralta 8 anni e 4 mesi, Giuseppe Piccione 8 anni, Francesco Salvatore Russo 4 anni, Francesco e Pietro Virga 8 anni ciascuno in continuazione con la precedente condanna.

Gli assolti sono Tommasa Di Genova, Anna Maria Inferrera, Carmelo Salerno e Francesco Todaro (non ha retto l’ipotesi che avesse aiutato, in più occasioni, Paolo Ruggirello ad eludere le investigazioni dell’autorità giudiziaria).

Confiscate la Vm Costruzioni di Mario Letizia con sede a Marsala, Lo Scrigno di Francesca Maria Coppola con sede a Eice, Bar Efri con sede a Trapani. Dissequestrata la Phm con sede legale a Palermo.

“Dobbiamo raccogliere voti… Tu lo sai che se le cose vanno bene a me vanno bene a tutti. Mi pare che è stato sempre così qua”, diceva il boss Virga non sapendo di essere intercettato. Dall’inchiesta emerse che la mafia offriva voti e i politici ricambiavano pagando oppure sostenendo gli affari dei boss. Ruggirello, accusato di essere “a disposizione” di Cosa nostra non è l’unico politico coinvolto nell’inchiesta.

Di voto di scambio politico mafioso era accusata, ma è arrivata l’assoluzione con la formula “per non avere commesso il fatto”, anche Ivana Inferrera dell’Udc, già assessore comunale a Trapani, e candidata alle Regioni del 2017. Era difesa dagli avvocati Giovanni Rizzuti e Donatella Buscaino.

Il giudice ha riconosciuto tutti gli scambi elettorali politico-mafiosi, compreso quello che riguardava Inferrera. Solo che la candidata non sarebbe stata a conoscenza dell’accordo fra il marito, D’Aguanno, e i Virga che per tale fatto sono stati tutti e tre condannati.

Gli imputati giudicati colpevoli dovranno risarcire le parti civili: Centro Studi Pi La Torre, Associazione Antonino Caponnetto, Associazione Codici,
Associazione La verità vive”, Associazione antiracket Trapani, e i comuni di Paceco, Campobello di Mazara, Favignana, Valderice, Castelvertrano, Custonaci, Trapani ed Erice.

Pubblicato il 20 Novembre 2020, 15:0321 Novembre 2020, 09:26
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia