Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / I versi di Nicola Romano sul confine di chi tenta la poesia

I versi di Nicola Romano sul confine di chi tenta la poesia

C’è sempre qualcosa che si può indovinare negli occhi di coloro che si sono fatti invitare dall’infinita povertà di un verso.
INCHIOSTRO DI SICILIA
di Cetta Brancato
0 Commenti Condividi

Non è facile chiedere cosa sia un libro di poesia. Eppure, dopo il lieto acclimatamento che richiede un incontro, lo chiedo a Nicola Romano quando mi porge la sua opera più recente.

Una raccolta di poesie d’amore, un punto ideale dopo tanti anni di acquisizioni formali – mi dice. Ed io lo infilo nella larga tasca del cappotto per poi toccarlo più volte e verificare che abbia già un suo luogo.

Formali, anche formali – continua – perché, se sbilanciamento deve esserci, è meglio che vada verso la struttura piuttosto che verso la carne della parola.

Mi sembra di sedere in un punto dell’universo, il più umile e rarefatto possibile. In quel confine che conosce solo chi tenta la poesia. C’è sempre qualcosa che si può indovinare negli occhi di coloro che si sono fatti invitare dall’infinita povertà di un verso. Un lampo duttile, le tracce di un gatto che lecca il buio e scompare perché i poeti sembrano invisibili anche ai pleniluni. E appare inutile assegnarsi un nome, tenere a mente un cifrario o cercarsi in un indirizzo quando alle tempie batte uno scompiglio.

La poesia di Nicola Romano ripara l’irreparabile per vocazione: la felicità adulta e irrimediabile dove nessun senso può, definitivamente, trovare casa.

Ampio il tema dell’assenza in cui si ricostruiscono future distanze e nuove comprensioni. L’amore conquistato per frammenti negli occhi ingabbiati con un ponteggio, puntato contro il cuore. Parole non dette, forse, come pietre in cui è cava senza più pietrisco, ma il setaccio di tutto ciò che ha perso.

Una profondità da dove sveglia i morti con la loro stanchezza ripiegata sulle sedie d’inverno, in una memoria talmente lontana da non ricucire un sorriso negli ampi gesti rivolti alla metropoli.

Si torna alla poesia per tentare di riformare i versi: tornare a dirsi cosa sia questa poesia barbara a cui fa compagnia soltanto un cane. Considerarla viva con i suoi occhi umidi, sentirla come chiassosa corda di campana perché nessuno le verrà accanto a spartire il calore di un idioma o a barattare sillabe in amore.

Sono movenze i suoi versi che dibattono fra un niente e una menzogna, coscienza ultima e ben disegnata di ogni vanità superflua e immaginata. Versi di maturità spoglia e calibrata in cui si torna liberi come in un gioco fin troppo conosciuto.

Così fino alla Trilogia di un tormento, dedicata alle donne, come Mariannina Coffa, costretta a scrivere di nascosto affinché di lei non si dicesse di non essere una donna di casa. Appaiono le lacrime d’argilla di Camille Claudel in quella libertà mai rassegnata, l’oltraggio all’anima e alle cosce di Artemisia Gentileschi che matura una cromatica vendetta dipingendo Giuditta e Oloferne. Infine Ipazia a cui Nicola Romano vorrebbe ridare gli occhi e la bocca e ricomporre vergine il suo corpo. Delicato partigiano del femminile ne raccoglie ferite e mutilazioni ed energia creativa e temeraria, come raramente fa un uomo dalla loro stessa parte del cielo.

E ci diciamo, ancora, quel che basta. Che con gli occhi ci siamo detti tutto. Al resto ci pensi pure l’inspiegabile varco che ci racconta e racconta, adesso, dei suoi versi.

Tra un niente e una menzogna, Passigli Poesia, collana fondata da Mario Luzi, prefazione di Elio Pecora, ottobre 2020, Euro 14,00.

Pubblicato il 13 Dicembre 2020, 12:0013 Dicembre 2020, 12:00
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia