I girasoli dei versi di Scandurra INCHIOSTRO DI SICILIA di Cetta Brancato I Girasoli del girasole, vent’anni di risvolti culturali, dedicato al figlio Vasco, e stampato nel maggio del 2008.
INCHIOSTRO DI SICILIA “L’inaugurazione” di Rosso di San Secondo: un rito di accuse di Cetta Brancato Lo scrittore siciliano è una monade disabitata, con l’anima dispiegata verso una tenerezza disperata o verso un cinismo irrimediabile.
INCHIOSTRO DI SICILIA I versi di Nicola Romano sul confine di chi tenta la poesia di Cetta Brancato C’è sempre qualcosa che si può indovinare negli occhi di coloro che si sono fatti invitare dall’infinita povertà di un verso.
INCHIOSTRO DI SICILIA La geografia onirica di Consolo di Cetta Brancato Le Quattro liriche ritrovate tra le pagine dello scrittore siciliano.
INCHIOSTRO DI SICILIA Sciascia, la Sicilia e il suo cuore di Cetta Brancato Leonardo Sciascia, penna che ancora s’invoca in assenza di altre voci critiche d’intellettuali, scriveva in un luogo in cui si può vedere il mondo senza i veli del pregiudizio.
INCHIOSTRO DI SICILIA Lo splendore del niente e altre storie di Cetta Brancato La "autobiografia traslata" di Maria Attanasio.
INCHIOSTRO DI SICILIA “Ci sono io”, pagine che tagliano il cuore di Cetta Brancato Il libro di Alessandro Savona è dedicato a tutti i bambini la cui infanzia è stata tradita dagli adulti.
INCHIOSTRO DI SICILIA Le viole chiuse di Fabrizio Catalano di Cetta Brancato "Le viole dagli occhi chiusi", il nuovo romanzo del nipote di Sciascia.
INCHIOSTRO DI SICILIA Quella “storia terribile” raccontata con maestria di Cetta Brancato Il libro di Antonio Pagliaro ricostruisce una vicenda rimasta nella memoria dei siciliani.
INCHIOSTRO DI SICILIA Dieci piccole pallide storie | U sacru versu di Franco Scaldati di Cetta Brancato Il mestiere del grande Maestro era quello di braccare l’anima.
INCHIOSTRO DI SICILIA Chi è di scena? | Sei personaggi in cerca d’autore di Cetta Brancato Pirandello è stato maestro: conosceva ogni ribalta della finzione.
INCHIOSTRO DI SICILIA “La pacchia” | di Bianca Stancanelli di Cetta Brancato Smaila il fammoso era arrivato fra i morti del mare su un qualunque gommone e, muto, vi ritorna, fra quattro legni
INCHIOSTRO DI SICILIA L’ultima stazione | di Beniamino Joppolo di Cetta Brancato Qul luogo in cui diventa possibile praticare la poesia.
INCHIOSTRO DI SICILIA Li ammazzarono, l’Ora, il giornale! | ‘La notte della civetta’ di Melati di Cetta Brancato “Chi lo sa in che momento si era fottuta la Sicilia”. Il romanzo di chi è giornalista e poeta.
INCHIOSTRO DI SICILIA Un quaderno di carta da macero | Diceria dell’untore di Bufalino di Cetta Brancato Nel tradimento invisibile di ogni peste, pretendiamo una risurrezione, purché ci porti altrove
INCHIOSTRO DI SICILIA L’uomo senza inverno | di Luigi La Rosa di Cetta Brancato Un’immensa fiaba. Crudele, precisa, immaginifica e struggente.