Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Il Covid uccide gli affetti: quante morti erano evitabili?

Il Covid uccide gli affetti: quante morti erano evitabili?

Quanti, tra coloro che sono morti, sarebbero ancora vivi se la politica avesse avuto più coraggio?
LELIO GIANNETTO E GLI ALTRI
di Roberto Puglisi
1 Commenti Condividi

Lelio Giannetto era un uomo gentile e un artista immenso. Era una persona contese e suonava da Dio del contrabbasso. Un giorno qualcuno che, peraltro, sapeva benissimo chi fosse, si impappinò e lo scambiò per un violoncellista. Lui non se la prese e risposte con garbo e con un sorriso. Era, appunto, un uomo gentile, impregnato di quella sensibilità che cammina nella bellezza di un suono, come nella vita. Tutte le morti sono morti, tutti scavano un vuoto nel cuore di chi li ama. Quando muore, di Covid, nello specifico, uno come Lelio Giannetto, tanti sono a lutto come per un parente, perché la misura del dolore è data dalla prossimità e l’arte la favorisce.

Quei morti evitabili

Ora, dobbiamo porci una domanda necessaria e atroce: quante di queste morti erano evitabili? E dobbiamo farlo, lasciando i caduti al cordoglio e alla speranza che li circonda, non trasformandoli, direttamente, in argomento dialettico. Ma non possiamo nemmeno vederli precipitare come foglie in autunno, senza un interrogativo pressante sui modi e sul contesto di una pandemia. Se non altro per garantire, al possibile, chi è ancora vivo.

Quanti, tra coloro che sono morti, sarebbero ancora vivi se la politica, per esempio, avesse avuto più coraggio nel seguire le indicazioni della scienza e se tutti noi avessimo dato ascolto a una maggiore cautela e un più alto livello di protezione per noi stessi e per gli altri? Non c’è da puntare il dito, né da ergersi a censori. Moltissimi seguono le regole della prudenza, con grande sacrificio personale. Siamo interconnessi con l’affettività, con la socialità, con i legami e non è semplice sentirsi dire: d’ora in poi non abbracciatevi più per un tempo di cui non conosciamo la durata.

La natura subdola del Covid

Il Covid, per la sua stessa natura subdola, pretende il distacco e la lontananza, con conseguenze emotive, psicologiche e sociali pesantissime. Che non hanno un peso minore soltanto perché sappiamo che un giorno finirà. Ma il pensiero di chi non ce la fa, di chi lotta, di chi viene compromesso dal male è un comandamento non aggirabile. E basta anche che sia reso vano in un solo caso e che le circostanze risultino fatali, per domandarci, con insistenza: quanti di questi morti erano evitabili? Abbiamo fatto tutto il possibile? È la dolce ossessione da coltivare: difenderci e difendere con la passione della responsabilità. Perché, un giorno, la pandemia sarà alle nostre spalle. E dovremo arrivarci in piedi a quel fatidico giorno.

Le parole vane della politica

E poi c’è la politica, con le sue parole spesso vane, inconcludenti, che non determinano un cambiamento annunciato. A questo punto del discorso, c’è sempre chi, non senza ragione, chiama in causa i comportamenti del popolo, alcune leggerezze e altrettanti stati di annebbiamento. Ed è sacrosanto pretendere che ognuno faccia la sua parte. Ma che ci sia confusione, in un frangente del genere, è il minimo. La politica, perciò, dovrebbe trovare una sintesi, pronunciarsi con linguaggi univoci, mostrare quell’unità di intenti che i governanti non hanno mostrato, salvo poi richiederla ai governati. Ognuno può dare alla sua amarezza il volto che crede, ma forse è stata tutta la politica, con qualche rara eccezione, a svelarsi nelle sue contraddizioni, con i tentennamenti e le retromarce, perlomeno indecisa e incapace di indicare una strada. Ecco perché ‘i morti evitabili’ lo erano davvero.

Le note per Lelio

Sul web sbocciano note di rimpianto per Lelio, artista immenso e uomo gentile. Salvo Piparo ha scritto: “Palermo piange. Nella città delle ‘mezze parole’, tu hai fatto parlare i contrabbassi”. E Roberto Alajmo ha aggiunto, con affetto: “Nel Repertorio dei Pazzi della Città di Palermo Lelio Giannetto non c’era solo perché avrebbe meritato un volume monografico a parte”. Quel tipo di pazzia, infatti, era una benedizione, il dono di un poeta.
Gli sia lieve il cielo.

(nella foto dal web: Lelio Giannetto)

.

Pubblicato il 20 Dicembre 2020, 06:1521 Dicembre 2020, 11:18
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giovanni 4 settimane fa

    piano per le pandemie nel cassetto dal 2006;

    mancata programmazione del fabbisogno di medici e specialisti;

    carenza di terapie intensive;

    personale delle RSA spesso insufficiente.

    Quanti pazienti di covid si potevano salvare in queste condizioni?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia