Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Truffa delle auto: il giochetto della Ferrari replicato più volte

Truffa delle auto: il giochetto della Ferrari replicato più volte

Sedici indagati a Palermo. Macchine rubate e ripulite attraverso due rivenditori. Tutto parte da un profilo Facebook
L'INCHIESTA
di Riccardo Lo Verso
3 Commenti Condividi

PALERMO – Grazie alla truffa delle auto di lusso ci guadagnavano due volte. La prima incassando gli indennizzi per il furto delle macchine dalle compagnie di assicurazione. La seconda volta rivendendo le automobili, dopo averle ripulite e immatricolate di nuovo.

Quello scoperto dalla Procura di Palermo e dai carabinieri della compagnia di Misilmeri era un giochetto tanto semplice quanto efficace. Sono sedici le persone indagate.

I fratelli Antonino, Gaetano e Carmelo Cangemi, tutti e tre ai domiciliari, ne sarebbero stati gli ideatori. Antonino Scalavino e Gaetano Pitarresi avrebbero messo a disposizione la loro impresa di noleggio e vendita di auto, la “Samuel Cars”, fornendo le macchine rubate. Stessa cosa avrebbe fatto Matteo Cavallaro attraverso la “Modauto”. Il carabiniere Giuseppe Lo Castto avrebbe dato il suo contributo falsificando alcune denunce di furto. Infine Paolo Rovetto, Marcio Litrico e Ivan De Luca si sarebbero occupati di individuare i soggetti che in cambio di 800-1000 euro si sarebbero intestate le macchine rubate.

Leggi notizie correlate

• La paura del Covid e le violenze: "Casa di riposo lager", 4 arresti

• Truffa delle auto di lusso: tra i 16 indagati 2 uomini in divisa VIDEO

• Palermo, arrestati due fratelli imprenditori per bancarotta

Il profilo “Il cornuto di Palermo”

Le indagini sono partite dall’analisi di un profilo Facebook denominato “il cornuto di Palermo”. Decriptando le conversazioni i carabinieri si sono accorti che si parlava di riciclaggio di autovetture rubate a Napoli e trasportate a Palermo. Dietro i nickname si celavano Gaetano Cangemi e Giuseppe Lo Casto, che sono finiti sotto intercettazione.

Il parcheggio al Foro Italico

Sulla famiglia Cangemi lavoravano gli agenti della Squadra mobile di Palermo che avevano ricevuto le denunce di alcuni autotrasportatori. I Cangemi si erano “appropriati” dell’area di sosta davanti ad un albergo del Foro Italico. Era diventato un parcheggio privato e i Cangemi chiedevano il pagamento per la sosta dei veicoli.

La Ferrari testarossa

Si è scoperto un vorticoso giro di auto. Il primo input investigativo arrivò dal messaggio inviato da Gaetano Cangemi a Lo Casto: “Peppino ma per oggi riusciamo a fare tutto come questo”, accompagnato dalla foto di una Ferrari 348 testarossa. Si è scoperto che Lo Casto aveva inserito nella banca dati delle forze dell’ordine la denuncia di ritrovamento della macchina, presentata da una donna. Era falsa, visto che la donna era deceduta nel 2014.

Nel caso di una Range Rover Evoque il furto e il ritrovamento era stato denunciato da un improbabile cittadino slavo. Altre volte i denuncianti erano complici in carne ossa. Tra la denuncia di furto e quella di ritrovamento le compagnie avevano già liquidato gli indennizzi. Successivamente si andava in agenzie di disbrigo pratiche automobilistiche, i cui titolari erano quanto meno distratti, e si immatricolava di nuovo la macchina, dando al mezzo una nuova vita per essere infine rivenduto in altre città d’Italia. Un giochetto avvenuto per decine di auto. Si trattava di macchine lussuose come la Ferrari e una Porsche Cayman, o modelli molto richiesti dal mercato: Mini, Smart, Mercedes, Range River Evoque. Non si può escludere, dunque, che ci siano persone ignare di guidare macchine rubate.

Tags: arresti palermo · auto di lusso · ferrari · palermo-truffa

Pubblicato il 15 Febbraio 2021, 12:4315 Febbraio 2021, 14:12
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Sergio 2 settimane fa

    Premetto di non essere esperto di assicurazioni ma mi chiedo se una compagnia dopo avere liquidato la somma per il furto di un auto ed essere successivamente venuta a conoscenza del suo ritrovamento non dovrebbe chiedere la restituzione della somma pagata o la legge non lo prevede?

    Rispondi
    • Antonio 1 settimana fa

      Infatti.! La stessa cosa penso io

      Rispondi
  2. Francesco 2 settimane fa

    Ma è stato pure accertato se i fratelli Cangemi siano percettori del reddito di cittadinanza? sarebbe una enorme notizia se non lo fossero…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia