A Cefalù si premiano| le eccellenze del giornalismo - Live Sicilia

A Cefalù si premiano| le eccellenze del giornalismo

Cosa c'è da vedere in giro per la Sicilia.

PALERMO – La mia vita vorrei scriverla cantando”: poesia, incanto, ma anche il manifesto programmatico di Ignazio Buttitta, il poeta di Bagheria a cui è dedicato lo spettacolo teatrale di stasera al Complesso Sant’Anna di Valverde.

Un evento ideato, diretto e interpretato dall’attore e regista catanese Mario Sorbello:un viaggio, originale e denso di significati, che traduce sul palcoscenico un intero secolo di storia sociale, politica, intellettuale della Sicilia. La sua poesia, d’ispirazione popolare e insieme consapevolmente letteraria, è passata dall’originario sensualismo tra arcadico e dannunziano ai toni epico-lirici e quasi da cantastorie della celebrazione del lavoro e delle lotte del popolo siciliano.

I temi del femminicidio, della guerra, della mafia, della famiglia, dell’emigrazione, della religione, della povertà e della morte verranno spulciati e rappresentati in 80 minuti di intenso spettacolo.

A Cefalù continua la settima edizione de“Il mare luccica”, manifestazione dedicata al cinquantesimo compleanno del famoso film di Visconti. Un cartellone ideato da Angelo Butera e promosso dall’assessorato regionale al Turismo e dal Comune di Cefalù, che si svolge in diversi spazi della cittadina normanna fino al 22 settembre

Stasera all’interno della rassegna troverà spazio la prima edizione del Premio di giornalismo “Giornale L’Ora” che vedrà la consegna di un premio a quattro giornalisti di Repubblica, La Stampa, Giornale di Sicilia e Rai – Tg2.

Al via la terza edizione del Termini Folk Festival, diretta come le due precedenti dal cantautore Mario Incudine, resa possibile dalla collaborazione tra l’associazione “Termini d’Amuri” presieduta da Mauro Marino e il comune di Termini Imerese con in testa il sindaco Salvatore Burrafato e l’assessore alla Cultura Noemi Virzì e al media partner Radio Time. «Nonostante la crisi profonda stia letteralmente strozzando il settore Cultura – spiega Incudine – siamo riusciti a mettere su un cartellone di qualità grazie all’impegno dei volontari dell’associazione, allo sforzo dell’amministrazione, agli sponsor privati e alla sensibilità degli artisti. Non ci vogliamo arrendere alle difficoltà e da Termini lanciamo un segnale di speranza ai giovani gruppi musicali che portano in giro il canto siciliano: nel nostro festival hanno uno spazio e una spinta per andare avanti».

Gli eventi partono da stasera alle 19 da Palazzo De Michele, con un “Aperitivo in siciliano”, degustazione di acqua e anice con letture di racconti siciliani a cura dell’attore termitano Sergio Monachello. Alle 21.30 ci si sposta in piazza Duomo dove si darà il via al “Termini Folk Contest” con le band Athenaeum folk (Agrigento), Cantori della tradizione di Galati Mamertino con Antonio Smiriglia, (Galati Mamertino, Messina), Gazzara (Caltavuturo, Palermo), Scilla e Cariddi (Polizzi Generosa, Palermo) e Tiempu persu (Scicli, Ragusa).

E per un evento che prende il via, su uno cala il sipario. Almeno per questa stagione. Stasera Orchestra Sinfonica Siciliana e Orchestra del Teatro Massimo insieme per l’evento conclusivo della rassegna “Estate al Verdura”, manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. Stasera alle ore 21.15 sarà il palcoscenico del Politeama Garibaldi a ospitare il concerto diretto da Timothy Brock in un programma comprendente brani dei più noti compositori statunitensi del Novecento, Leonard Bernstein (Ouverture da “Candide” e le Danze Sinfoniche da “West Side Story”) e George Gershwin (“An American in Paris”).  E’ un arrivederci alla prossima stagione.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI