Acqua in Sicilia, 94 milioni per 6 interventi su infrastrutture

Piano idrico, 94 milioni per 6 interventi in Sicilia: ecco quali sono

Progetti per efficienza delle reti, dighe e irrigazione
INFRASTRUTTURE
di
2 min di lettura

PALERMO – Acqua in Sicilia: l’isola si prepara a potenziare le proprie infrastrutture idriche grazie a un finanziamento di oltre 94 milioni di euro stanziato dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi).

In totale sono 6 gli interventi previsti nella regione, che mirano a migliorare l’efficienza delle reti, ridurre le perdite e garantire un approvvigionamento idrico più sicuro e sostenibile.

Gli interventi si inseriscono in un quadro nazionale più ampio che vede coinvolte 19 regioni italiane con un finanziamento complessivo di oltre 954 milioni di euro, di cui 917 milioni destinati ai lavori e 36 milioni alla progettazione.

Acqua in Sicilia, i progetti nel dettaglio

Ecco i 6 interventi finanziati in Sicilia:

Siciliacque spa: Bretella serbatoio San Leo di Gela – Potabilizzatore di Gela. Questo progetto mira a migliorare il collegamento tra le infrastrutture idriche nella zona di Gela, potenziando la distribuzione dell’acqua potabile.

Consorzio di Bonifica G Catania: Sostituzione della condotta metallica sul fiume Simeto in località Ponte Barca. L’intervento prevede la sostituzione della condotta metallica con cui vengono distribuiti i volumi irrigui alle prese di quota 100 metri sul livello del mare e 56 metri del Consorzio di Bonifica 9 Catania. Questo progetto è cruciale per garantire un’irrigazione efficiente e ridurre le perdite d’acqua nel comprensorio agricolo catanese.

Consorzio di Bonifica G Catania: Manutenzione straordinaria del sistema di paratoie dello sbarramento Contrasto sul fiume Simeto. Questo intervento riguarda la manutenzione dello sbarramento Contrasto, fondamentale per l’alimentazione del sistema irriguo del Consorzio di Bonifica 9 Catania.

Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti. Diga Rosamarina: Lavori di adeguamento del sistema di tenuta e drenaggio della diga e il miglioramento delle opere utili alla gestione dell’infrastruttura. Questo progetto è volto a migliorare la sicurezza e l’efficienza della diga Rosamarina, un’infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico della regione.

Consorzio di bonifica 7 Caltagirone: Ristrutturazione della rete irrigua dipendente dal complesso irriguo Dittaino-Ogliastro. L’intervento è finalizzato all’eliminazione delle perdite e al recupero della risorsa idrica nel territorio di Mineo, in c.da Castelluccio-Favarotta. Questo progetto contribuirà a un uso più efficiente dell’acqua per l’agricoltura nella zona di Caltagirone.

Consorzio di bonifica 1 Trapani: Interconnessione Diga Rubino con vasca di carico stazione di rilascio Castellaccio-Paceco. Questo intervento mira a migliorare il collegamento tra la Diga Rubino e le infrastrutture di distribuzione dell’acqua nella zona di Trapani, ottimizzando la gestione delle risorse idriche.

Il finanziamento del Pniissi permetterà di ammodernare le infrastrutture, ridurre le perdite e garantire un approvvigionamento idrico più efficiente e sostenibile per l’agricoltura, l’industria e i cittadini.

Sui problemi idrici di recente è stato pubblicato il bando della Fondazione Sicilia rivolto alle università.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI